
Nelle due giornate del WS, attraverso un approccio multidisciplinare, si svolgeranno tre panel che propongono un primo confronto su tematiche di grande attualità nell’ambito cinofilo offrenso l’opportunità di un confronto aperto e soprattutto informato.
L’obiettivo è diffondere maggiormente nel settore cinofilo, ma non solo, la consapevolezza degli sviluppi e delle implicazioni che la sensibile presenza del cane nella nostra società comporta, valorizzando le competenze professionali qualificate e l’esistenza di una rete interprofessionale; sono questi i fondamentali presupposti per un proficuo dialogo con istituzioni pubbliche e private e i diversi attori coinvolti, per il consolidamento di un vero e proprio sistema della cinofilia italiana.
La recente strutturazione da parte delle Associazioni professionali, secondo i dettami della L. 4/2013, del corpus normativo tecnico UNI di riferimento per la qualificazione e la delineazione delle competenze delle diverse figure professionali del settore cinofilo, ha dato un sensibile impulso alla crescita qualitativa dei professionisti cinofili, alla loro organizzazione e rappresentanza. Finalmente questa categoria professionale, superando le logiche di un protagonismo individuale fuorviante e della ribalta mediatica, può confrontarsi e operare sinergicamente con spirito di servizio e responsabilità in un’ottica di sistema. Solo l’ampia diffusione di una corretta e consapevole cultura cinofila è il vero presidio per la prevenzione dei rischi, la tutela della sicurezza delle persone e del benessere del cane.
Due giornate di incontro con :
• PANEL di discussione e confronto su tematiche di attualità in collaborazione con ENPA
• LABORATORI per l’aggiornamento professionale
SEZIONE PANEL
23 novembre 2024 ore 10.00 - 12.00
AGGRESSIONI E VIOLENZA: un paradigma rovesciato
23 novembre 2024 14.00 - 16.00
INTERAZIONE ARMONICA: il LAVORO in team del binomio uomo/cane con particolare focus sul cane d’assistenza/ persona con disabilità
24 novembre 2024 9.00 - 11.00
CANILI E CANILI RIFUGI: professionalità a confronto per la qualificazione dei processi operativi
SEZIONE COMUNICAZIONI E POSTER
23 novembre 2024 ore 12.00 - 13.00
PROGETTO INHABIT: fare evolvere il sistema delle relazioni persone-animali non umani nelle città per il benessere comune - Chiara Mariti Università di Pisa
Presentazione POSTER Autori diversi
SEZIONE LABORATORI
Durante le due giornate si terranno 4 Laboratori che svilupperanno argomenti e tematiche che sono state individuate attraverso il lavoro e il confronto delle Sezioni regionali AIECI, realtà proattiva sempre più crescente dell’Associazione, concreto esempio di rete professionale partecipativa e operativa che AIECI ha sempre mirato a sviluppare.
Gli argomenti affrontati si inseriscono nel processo virtuoso di continuo innalzamento dei livello di professionalità in ambito cinofilo per saper garantire un alto livello qualitativo di prestazione professionale.
Saper promuovere adeguatamente la propria professionalità, rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti, confrontarsi tra professionisti nel complesso ambito comportamentale, sviluppare e gestire correttamente le relazioni interpersonali con colleghi, altri professionisti e i clienti stessi sono esigenze sempre più importanti per operare con efficienza e responsabilità nel mercato.
LABORATORIO 1 23 novembre 2024 ore 16.30-18.30: Comunicazione e marketing nel settore cinofilo - Serena Spitaleri
LABORATORIO 2 24 novembre 2024 ore 11.00-13.00:
AC LAB AIECI - coordinatori Andrea Berti-Claire Chiaruzzi
LABORATORIO 3 24 novembre 2024 ore 14.00-16.00: Burn out lavorativo: di che cosa si tratta, come possiamo prevenirlo o affrontarlo - Eva Bigalli
LABORATORIO 4 24 novembre 2024 ore 16.00-18.00: Le variabili dell’amicizia. Un laboratorio interattivo su come affrontare difficoltà e problematiche nella realizzazione dei piani operativi del programma quando il cliente non collabora - Matteo Pittavino-Moderatrice: Desiree Ciampa


