
Parole come inquinamento, micro-inquinanti, sostenibilità, impronta ecologica, biodegradabilità sono concetti ampiamente nominati e discussi. Spesso però risulta difficile comprendere quali sono i loro effetti e significati nella realtà di tutti i giorni. Talvolta sembra quasi che questi problemi interessino luoghi e persone distanti dalla nostra quotidianità.
Nel 1979 venne diagnosticato il primo caso di ipertiroidismo felino. Procedendo da quell’anno e arrivando ai giorni nostri possiamo notare, dati alla mano, che la frequenza delle patologie a carico
della tiroide negli animali domestici si è decuplicata addirittura più rapidamente di quanto è avvenuto nell’uomo. Questo rapida curva di crescita non si è arrestata nemmeno negli ultimi dieci anni. In particolare la presentazione di ipertiroidismo nel gatto si è trasformato da malattia endocrina rara a problema endocrino maggiormente diagnosticato, con una frequenza di quasi 1
caso ogni 10 gatti.
Le ragioni sono molteplici ma convergono tutte verso una particolare classe di inquinanti noti come interferenti endocrini per brevità indicati con la sigla IE (oppure ED in lingua anglosassone).
Gli IE sono presenti ovunque, addirittura vengono rinvenuti nel corpo degli animali selvatici che vivono in ambienti non abitati dall’uomo (Antartide, deserti ..). L’aumento di problematiche come il
diabete precoce, ridotta funzionalità renale, ipofertilità, immunodepressione, disturbi dello sviluppo cognitivo, disturbi precoci della vista oltreché le alterazioni sulla funzionalità tiroidea sono alcuni degli effetti evidenti dell’esposizione a questa classe di inquinanti.
In questa conferenza cercherò di fornire un quadro generale sugli IE, una panoramica dei loro effetti sulla salute dei nostri animali, le modalità attraverso cui avviene il contatto e quindi presenterò strategie attuabili a vari livelli per cercare di ridurne l’impatto e favorire il mantenimento di uno stato di salute soddisfacente.
“§4- [il medico] E’ ugualmente conservatore della salute se conosce le cose che la disturbano e
quelle che danno origine alle malattie e sa allontanarle dalle persone sane” (C.F.S. Hahnemann).
Il Relatore:
Dott. Andrea Sergiampietri,
medico veterinario, omeopata veterinario ed esperto in terapie olistiche (floriterapia, medicina antroposofica, omotossicologia), diploma triennale in Gestalt Counselling.
Svolge la libera professione nell’area del Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione alla conferenza prevede un costo
di € 10,00 a persona.
Non sono ammessi animali in sala.
Per prenotazione posti e per ulteriori informazioni, prego contattare privatamente i seguenti contatti:
FB : kimba petfood- il negozio
Mail : info.kimbapetfood@gmail.com
Cell. Daniela 3346784193.

