ll Dottor Barbara Gallicchio e il Dottor Roberto Bonanni ci illustreranno in questi due giorni di seminario, gli aspetti genetici, gli skill comportamentali e i problemi di comportamento dei cani di famiglia e dei cani randagi.
I due relatori esploreranno il confine che contraddistingue i cani randagi dai cani padronali, comparando la genetica, gli aspetti morfologici e i loro comportamenti.
Verranno affrontati più in dettaglio i comportamenti sociali e quanto l’influenza dell’uomo possa modificare, sia in positivo che in negativo, la selezione delle popolazioni.
Durante il seminario saranno presentati dati scientifici ed esperienze di numerosi casi che i due docenti hanno seguito nella loro lunghissima carriera, per cercare di comprendere al meglio le differenze fra i cani di famiglia e i cani randagi.
ARGOMENTI DEL SEMINARIO
- Chi sono e da dove vengono i cani?
Relazioni genetiche tra lupi, cani di razza e cani meticci, primitivi e moderni. - Molti aspetti, molti volti e molte forme.
La complessità delle variazioni morfologiche che raccontano la storia evolutiva della specie, mentre scorre attraverso percorsi e strettoie imposti dalla selezione umanizzata. - La flessibilità sociale dei cani e la loro capacità di adattarsi all’ambiente.
Cani di famiglia, randagi e selvatici. - Isolamento genetico.
Popolazioni e razze pure. I cani di razza sono più rispondenti alle nostre esigenze? Esistono cani insostituibili? - La struttura sociale dei cani liberi.
Comunicazione, relazioni cooperative e competitive tra i membri del gruppo. - Comportamento sociale dei cani di famiglia.
Semiotica della comunicazione, comportamenti agonistici, aggressioni affettive, aggressività appropriata e non appropriata. - Cosa avviene quando i cani non vengono selezionati dall’uomo.
Scelta del partner sessuale, strategie di corteggiamento e cure parentali nei cani liberi. - Riproduzione nei cani di famiglia.
Qualche riflessione anche bioetica sulle scelte in materia di procreazione. Effetti della sterilizzazione su sopravvivenza, benessere e comportamento e maltrattamento genetico. - Relazioni tra cani liberi ed esseri umani.
Analisi delle principali problematiche e degli aspetti positivi legati alla presenza di cani liberi sul territorio. Strategie di controllo del randagismo canino, attuali e possibili: costi efficacia ed effetti sull’evoluzione dei cani. - Il passaggio del confine.
Problemi comportamentali dei cani che hanno cambiato il loro status. L’ambiente e la sua influenza in individui normali e vulnerabili. Limiti al recupero sociale: qualche dato nella clinica comportamentale. L’importanza di un proprietario adatto. - Discussione finale e interazione tra i due relatori.
Il programma si svolgerà in due giornate teoriche, arricchite con tanti video, slide e approfondimenti. L’evento è rivolto a istruttori cinofili, biologi, etologi, zoologi, veterinari, allevatori e appassionati di animali.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al seminario.