
Eidon è il participo passato di Orao, verbo che nel greco antico sta a significare so per aver visto.
Eidon è il nome scelto per una serie di laboratori teorico-pratici.
Identità per scoprire il cane in quanto tale e i cani in quanto individui e il cane in relazione con il proprio nucleo e con il mondo
Espressione per permettere ad ogni cane di esprimersi in modo soggettivo ed etologico.
Comunicazione per aumentare le strategia, la lucidità e la presenza
L’obiettivo è quello di implementare le proprie competenze, grazie a video e trattazione teorica di tematiche che verranno poi ulteriormente approfondite nel laboratorio pratico. Nel labopratorio pratico le tematiche di identità, espressione e comunicazione saranno approfondite grazie a sessione scelte dal relatore che guiderà cani iscritti in particolari set e/o interazioni con gli altri cani e/o con le altre persone presenti oppure in sessioni tese ad indagare le tematiche di identità ed espressioni di caratteristiche specie/specifiche, di razza e individuali.
Tutti i cani sempre accompagnati dal loro punto di riferimento umano e messi nelle migliori condizioni per potersi esprimere liberamente.
Lidentità, le modalità espressive, la comunicazione, il comportamento, l’interazione saranno trattate con il supporto delle splendide immagini che proprio i cani o ci offrono. Saranno analizzato soprattutto video girati ai i cani che gestiscono i loro incontri in autonomia sulle colline e nei canili abruzzesi che verranno accompagnate e comparate a quelle mutuate da lezioni particolarmente interessanti ai fini didattici e alla trattazione teorica. Questo permetterà di riflettere su similitudini, differenze e acquisire nuovi strumenti proprio dalla comparazione di quei soggetti che possono gestire più liberamente lo spazio, le interazioni e le risorse, con cani più abituati ad essere gestiti dall’uomo.
Grazie ai i cani che parteciperanno al laboratorio, ciò che si è potuto apprezzare nei video e nella teoria si farà pratica.
Le tematiche saranno affrontate a tutto tondo non solo da un punto di vista fisico, posturale e morfologico, ma anche da un punto di vista chimico, neurofisiologico e di comunicazione a distanza con particolare attenzione all’individualità, l’intenzionalità e le peculiari strategie dei soggetti coinvolti.
Le sessioni di training verranno proposte per far sì che tutti i partecipanti siano messi in condizione di vivere ed esprimere la propria personale identità nel pieno rispetto di sè e degli altri e mutuare dagli altri partecipanti strumenti nuovi che ne aumentino la plasticità.

