
Attraverso questo stage verrà analizzata la relazione e la gestione col proprio cane, e con l'aiuto di cani provenienti dal canile ("ex") lager di Cerignola, con competenze e conoscenze sociali molto elevate, aiuteranno gli altri cani a vivere in maniera positiva svariate tipologie di contesti o a superare paure e insicurezze in contesti intraspecifici o interspecifici. Saranno i cani a parlare.
Inoltre si dimostrerà che i cani presenti in un canile non devono essere etichettati come "cani problematici" o "di difficile gestione" bensì come cani che potrebbero essere di grande aiuto a tanti altri cani di proprietà! Sponsorizzando così un'adozione e attribuendo un valore sociale a tanti cani che purtroppo ogni giorno finiscono nel dimenticatoio (sfatando anche il mito che il cane adulto/anziano non impara più). Il canile, se gestito in un determinato modo, può diventare una vera risorsa per la società.
ARGOMENTI DA TRATTARE:
- comunicazione del cane interspecifica/intraspecifica
- Linguaggio del corpo
- Comunicazione olfattiva e marcature
- Caratteristiche individuali e personalità
- Dinamiche e strategie sociali
- Cani che aiutano altri cani
PROGRAMMA:
Cani partecipanti Max 8/9
1º giorno
Mattina: Teoria - presentazione, illustrazione della filosofia di #canichefannoicani, riproduzione di filmati di dinamiche di gruppi familiari di cani liberi sul territorio della Puglia, riproduzione di classi di comunicazione e recuperi comportamentali attraverso questo metodo in canile e con cani di proprietà .
Pomeriggio: pratica - inizio valutazione comportamentale
2º giorno
classi di comunicazione (a seconda delle potenzialità del cane e delle difficoltà, i cani potranno effettuare più classi di comunicazione)
Lo stage è rivolto a proprietari di cani che vorrebbero capire meglio il proprio cane o che vorrebbero migliorare la qualità di vita del proprio cane, e a tutti coloro che sono affascinati dal mondo della comunicazione!
Giuseppe Fatone - Educatore Cinofilo FICSS - Dog's Revolution


