C'era una volta il lupo - problemi comportamentali
Immagine evento
Organizzato da: Valentina Bacchin
Docente: Barbara Gallicchio
Giornate dell'evento
Dal: 23/11/2019 al: 24/11/2019
Ciseclab
Via Pietro Paleocapa 24 Roma - (Lazio)

Un seminario unico che tratta argomenti complessi, straordinariamente interessanti e legati tra loro. La dott. Sa Barbara Gallicchio partirà dalla domesticazione del lupo e arriverà a spiegare come distinguere un problema comportamentali da una patologia nel cane domestico.

Programma:

FILOGENESI E ONTOGENESI DEL CANE DOMESTICO:
- Come, quando e dove avviene
- La domesticazione del lupo e con quali meccanismi biologici si trasforma nei cani
- Neotenia, progenesi, allometria, star mutation e conseguenze sulla pigmentazione e sullo sviluppo del sistema nervoso centrale,
- Mortalità genetica differenziale,
- Effetto del fondatore di popolazione.

IINTRODUZIONE ALLE PATOLOGIE COMPORTAMENTALI:
- Cosa sono le patologie del comportamento e come si riconoscono
- Distinguerle dagli errori di gestione;
- Lo sviluppo mentale nel cane
- Blocchi maturazionali nel periodo evolutivo
- Vincoli per tendenze ereditarie
- La kennel syndrome o privazione sensoriale
- La sindrome dei gemelli
- L'attivazione degli algoritmi comportamentali
- Reazioni da stress
- Il cane aggressivo, le emozioni sottostanti; ansia, paure, fobie - Sindrome depressiva e inibizione
- Comportamenti senza regole
- Disturbi delle eliminazioni
- Sindrome da disfunzione cognitiva

La Dott.ssa Barbara Gallicchio è Medico Veterinario dal 1984.
Dal 2003 è Docente nei corsi per addestratori e giudici Enci, educatori e rieducatori cinofili. Docente in corsi e master Universitari presso le Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa, Milano e Teramo (Master in Medicina Comportamentale degli Animali d'Affezione, Master in Scienze Etologiche, Master in Istruzione Cinofila).
Dal 1995 si dedica all'approfondimento dell'addomesticamento e dell'ontogenesi del cane e dei molteplici problemi legati alla selezione ed è stata consulente presso AUSL di Ragusa per lo studio di episodi di aggressione all' uomo e la valutazione comportamentale dei cani coinvolti.

Durante il seminario saranno offerte una colazione durante la pausa della mattina e una merenda durante la pausa del pomeriggio

E' possibile prenotare il pranzo presso un ristornate convenzionato Cisec Lab, adiacente alla sala, inviando una email.
Per inscriversi o è obbligatorio inviare un' email con richiesta di partecipazione a: cisec.lab@gmail.com. Per ulteriori informazioni contattare: 3283151098 Sara.

Il seminario è a posti limitati, il costo del per i soci A. P. N. E. C. è 130 euro più 5 euro per la tessera associativa Cisec Lab, per chi non è socio A.P.N.E.C. il costo è di 150 euro più 5 euro di tessera associativa Cisec Lab.
Seminario in attesa del riconoscimento Apnec, valevole per 16 crediti nell'ambito della formazione degli educatori e dei rieducatori.

Email Email di contatto: cisec.lab@gmail.com
Phone Telefono di contatto: 347 035 0407