Certificazione del Cane impiegati in IAA (Pet Therapy)
Immagine evento
Organizzato da: Giorgiana Figus
Giornate dell'evento
Dal: 12/10/2019 al: 12/10/2019
Mi fido della Gio di Figus giorgiana
via matteotti, 1 Gorlago - (Lombardia)

12 ottobre 2019 -costo 180€

Con il dr. Iacopo Riva, Veterinario comportamentalista ed esperto in IAA e la dottoressa Giorgiana Figus laureata in scienze psicologiche, addestratrice cinofila ENCI con certificazione Europea e coadiutore del cane e responsabile di attività in IAA

Secondo il D.g.r. 18 aprile 2016 - n. X/5059, (dell’accordo tra il governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, repertoriato agli atti con n. 60/CSR del 25 marzo 2015):

Gli animali negli IAA devono essere sottoposti preventivamente a una valutazione comportamentale da parte del medico veterinario dell’équipe avvalendosi della collaborazione di colleghi esperti in comportamento animale, etologi e altre figure professionali sotto la sua responsabilità.
L’idoneità dell’animale viene attestata in assenza di patologie comportamentali e per animali che presentano caratteristiche di socievolezza, capacità relazionale inter e intra specifica e docilità.

Requisiti di ammissione per il coadiutore:
Aver conseguito con esito positivo l’idoneità di coadiutore del cane ed animali d’affezione in IAA D.g.r. 18 aprile 2016 - n. X/5059, (dell’accordo tra il governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, repertoriato agli atti con n. 60/CSR del 25 marzo 2015)

Animali non ammessi:
Animali che abbiano un’anamnesi di abbandono o di maltrattamento recenti, compresi quelli ospitati nei canili o nei rifugi, a meno che non seguano un percorso di rieducazione e socializzazione coordinato da un medico veterinario esperto in comportamento animale.
Gli animali coinvolti devono essere adulti
Le femmine non possono essere impiegate durante la fase estrale, la lattazione o lo stato di gravidanza avanzata.

Svolgimento:
Il test consta in 11 esercizi durante il quale coadiutore e cane vengono osservati. La durata totale del test, nel rispetto del benessere animale è di 30 minuti ciascun cane. Il test prevede esercizi di educazione base e socievolezza. Si verifica che il cane mantenga lo stesso atteggiamento anche con altri conduttori e diverse utenze. Il cane dovrà venire munito di microchip, corretto piano vaccinale e certificato di buona salute. La certificazione vale 2 anni, dopodiché per ovvie ragione va rinnovata.

Info e prenotazioni f.giorgiana@gmail.com

Email Email di contatto: f.giorgiana@gmail.com
Phone Telefono di contatto: 3921166997