Ciclo di webinar "Cani in libertร "

Organizzato da: BenEssere Cinofilia
Docente: 5 docenti
Giornate dell'evento
Dal: 30/01/2025 al: 30/01/2025
Dal: 13/02/2025 al: 13/02/2025
Dal: 25/02/2025 al: 25/02/2025
Dal: 11/03/2025 al: 11/03/2025
Dal: 03/04/2025 al: 03/04/2025
Webinar
Ciclo "Cani in libertà"
5 serate formative che ci offriranno una panoramica completa e approfondita sul comportamento dei cani quando sono liberi, con un focus particolare sulle dinamiche di gruppo, sulla comunicazione e sulle possibili conseguenze di comportamenti aggressivi.

Il dott. Franco Fassola, medico veterinario esperto in comportamento, sarà il primo relatore del ciclo “cani in libertà” trattando il comportamento di aggressione con esempi pratici di casi clinici e video esplicativi.
Nello specifico sarà approfondito:
Come interpretare i segnali sottili che precedono un comportamento di aggressione
Ringhio e morso: che cosa accade e come comportarci
Come ascoltare e osservare il cane per evitare il morso e aiutare il cane



Siamo consapevoli che i casi di aggressione sono davvero numerosi e creano danni non solo fisici, ma anche psicologici.
Ecco perché è importante prendere in mano la situazione.







Immagina questa scena: sei in mezzo alla natura e all’improvviso incroci uno o più cani che scorrazzano liberi. Cosa potrebbe accadere? È possibile prevedere come reagiranno i cani?

Nel nuovo webinar con la dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario Esperto in Comportamento, e con Lucia Zanarotti, Educatore Cinofilo SIUA riconosciuto FICSS, dedicato ai professionisti della cinofilia, approfondiremo la comunicazione intraspecifica e interspecifica del cane.



Il dott. Franco Fassola, medico veterinario esperto in comportamento, assieme all’ avv. Maria Luisa Bagnadentro in un confronto esporranno le implicazioni legali in caso di aggressioni e i passi da seguire dopo un morso.
Argomenti in evidenza:
Le responsabilità in caso di aggressioni di cani in libertà
Le procedure e gli obblighi
La collaborazione con i servizi veterinari e le autorità



Sappiamo quanto è piacevole e importante poter sganciare quel guinzaglio, dare l’opportunità ai cani di esplorare, di farsi una bella corsa e magari interagire con altri cani.
La nostra serata vuole puntare i fari sulla giurisprudenza, sulle responsabilità e sulle procedure che dovranno essere seguite nel caso in cui quella passeggiata nascondesse quell’esperienza che nessuno mai vorrebbe vivere.
Avremo l’opportunità di fare chiarezza arricchendo le nostre competenze in merito alle valutazioni comportamentali e gli aspetti legali.
Sarà un'occasione unica per chiarire ogni tuo dubbio e curiosità.



Stiamo camminando su quel sentiero che facciamo ogni giorno, alla stessa ora. Il cane è al guinzaglio, ma qui non incontriamo mai nessuno. “Vai, corri!” diciamo al cane, sganciando il moschettone, ma quel giorno, proprio dietro un albero, appare un cane con un proprietario che ha pensato la stessa cosa…




