
Cos'è e in cosa ti aiuta partecipare a una Classe di Socializzazione® ?
Molti cani vivono la loro vita al guinzaglio, senza poter riuscire ad avvicinarsi ad altri cani, perchè ringhiano, o perchè tirano troppo, si agitano, abbaiano... Altri perchè non tornarno al richiamo.. quindi non li sleghiamo perchè non tornano... e se ci sono altri cani cosa succede? Cani giovani, cani che per qualche motivo sono cambiati improvvisamente!
Cosa accadrà?
L'istruttore guiderà personalmente la Classe di Socializzazione® dandovi istruzioni su cosa fare, in modo che i cani si comportano al meglio delle loro possibilità e apprendano ulteriori competenze sociali (comunicazione, autoregolazione emotiva, familiarità con gli altri cani e persone, ecc.). Scoprirete che la direzione in cui guardate, la vostra traiettoria, il vostro stato d'animo, il modo in cui parlate e la sincronia dei movimenti sono tutti fattori che influenzano il vostro cane e coloro che sono attorno.
Composizione della classe
Ogni cane deve trarre beneficio dalla Classe. Perché questo accada una delle variabili è la COMPOSIZIONE DELLA CLASSE, ovvero chi è nel campo e con chi. I cani iscritti non saranno dentro tutti contemporaneamente, ma a gruppi. Cominceremo con i cani piccoli e di taglia media e finiremo con quelli di taglia media e grande. Non è escluso che si possano tenere cani piccoli e grandi insieme ovviamente.
Tempi di lavoro
Il lavoro in Classe di Socializzazione non è una questione di tempo, ma di QUALITA' DELL'ESPERIENZA. Dieci minuti di esperienza formativa hanno un potere di trasformazione di gran lunga superiore, rispetto a due ore fatte male. Il tempo di permanenza in Classe sarà quindi variabile a seconda del cane e della situazione.
La classe sarà condotta da Anna Loberto, Istruttore in formazione in Classi di Socializzaione e Riabilitazione Comportamentale Thinkdog.
Educatore Cinofilo Thinkdog
Tecnico Attività Olfattive
Master Practitioner NLP Italy
QUANDO:
Sabato 18 novembre a partire ottobre dalle 10:00
Info e iscrizioni:
Anna
328.8954703

