Comunicazione, stress e predazione
Immagine evento
Organizzato da: Doggy Smile ASD
Docente: Marina Garfagnoli
Giornate dell'evento
Dal: 02/09/2017 al: 03/09/2017
Doggy Smile ASD
via Sauro Babini 181G Ravenna - (Emilia-Romagna)

Da sempre il solo obiettivo di questi incontri è quello di aiutare i cani a stare meglio, dando ai proprietari gli strumenti per sostenerli e riuscire a "vederli", ascoltarli e rispettarli. I cani sono liberi di manifestare le loro emozioni, siano esse di felicità, di paura, di rabbia o di frustrazione; nelle nostre classi lo scopo non è che i cani si comportino bene, ma che stiano bene!
E spesso lo stare bene passa anche dall'esprimere (in contesti e modi più o meno appropriati) e dall'appagare necessità e motivazioni innate, ataviche, ancestrali, come la predazione. Per questo motivo alla giornata di sabato, dedicata alle valutazioni e alle classi, seguirà un'intera giornata dedicata alla predazione, guidati dall'istruttore Adriano Pasqualetti. "Esistono più aspetti della predazione. Ne esistono di benefici, di fondamentali, di etologici ed irrinunciabili e ce ne sono di più problematici e non contestuali, ma di ugualmente indispensabili a farci entrare ancora più approfonditamente nella mente del nostro cane, nelle sue emozioni e fragilità. Riconoscere il comportamento predatorio e le sue motivazioni è una delle più importanti e straordinarie chiavi per comprendere al meglio i cani nei loro bisogni fondamentali. Saper modulare il nostro comportamento in base alle loro richieste, - anche a quelle meno vicine alla nostra vita e che a volte ci mettono in difficoltà - significa fare la differenza in una relazione più sicura, più collaborativa, più appagante per entrambi. Accanto a questo affascinante viaggio, ce ne può essere uno altrettanto bello e condiviso: l'attività di Riporto per tutti quei cani che ne abbiano la predisposizione e la voglia. Il Riporto sfrutta, tira fuori e fa brillare le naturali doti del cane nell'attività di ricerca e di caccia ed ha lo straordinario effetto di creare intesa e collaborazione con la figura di riferimento che diventa, a tutti gli effetti, una parte importante del gruppo sociale, in un attività in cui - diciamocelo! - per i cani, troppo spesso non abbiamo alcuna credibilità. Possiamo, insieme, andare incontro alle predisposizioni naturali dei nostri compagni più grandi e divertirci con loro, proprio come loro si divertirebbero." (A. Pasqualetti).
La partecipazione è aperta a tutti i cani, di qualsiasi età. Si può partecipare ad una sola delle due giornate o ad entrambe, con precedenza per chi si iscrive all'intero week end.
Per sabato sono disponibili 20 posti binomio, per domenica 10 posti binomio. Iscrizioni entro il 25 agosto 2017.
Tutte le informazioni per l'iscrizione le trovate sul sito www.doggysmile.org., oppure mandando una mail a info@doggysmile.org.

Email Email di contatto: info@doggysmile.org