
Chi è il Consulente Riabilitativo CReA? Il Consulente Riabilitativo è una figura professionale innovativa che integra le competenze dell’istruttore esperto in problemi di comportamento del cane, con le abilità del consulente alla persona. L’integrazione di queste competenze è un fattore chiave per la riuscita di programmi riabilitativi efficaci, in grado di aiutare l’animale e di intervenire sul sistema in cui è inserito, per agevolare i proprietari a comprendere, valorizzare e attuare cambiamenti e raggiungere gli obiettivi dell’intervento. Il Consulente Riabilitativo è infatti capace e competente sia nel lavoro con la famiglia che in canile, dove può essere una figura di riferimento per progetti di Riabilitazione anche in collaborazione con il medico veterinario comportamentalista. Vuoi diventare un Consulente Riabilitativo CReA? Durante il corso imparerai a: riconoscere i sintomi e gli stati di disagio dei problemi di comportamento del cane; fare valutazioni delle dinamiche del sistema che contribuiscono al mantenimento del problema; progettare percorsi riabilitativi, proporli in modo efficace e realizzarli con i proprietari; attivare collaborazioni con le altre figure professionali, in primis il medico veterinario comportamentalista; utilizzare gli strumenti riabilitativi e le abilità consulenziali dell’approccio integrato C.Re.A. Come? La didattica in CReA si basa su tre aspetti fondamentali per l’apprendimento: I. fornirti conoscenze teoriche attraverso cui alimentiamo il tuo sapere; II. farti sperimentare la pratica con cani e clienti proprietari, attraverso cui alleniamo il tuo saper fare; III.farti vivere esperienze con casi reali, all’interno di laboratori e tirocinio, attraverso cui incoraggiamo la tua crescita: il tuo saper essere Consulente Riabilitativo CReA. A chi è rivolto il corso? Se sei un Educatore, un Istruttore Cinofilo o un Medico Veterinario Comportamentalista e vuoi arricchire la tua formazione acquisendo competenze nell’ambito della riabilitazione dei problemi comportamentali e/o strumenti per affiancare con efficacia i proprietari, il corso di Consulente Riabilitativo è ciò che fa per te.
Struttura del corso e orari Il percorso di formazione si sviluppa in 11 moduli, strutturati in weekend (sabato e domenica). A partire dal quarto modulo è prevista la possibilità di un’ulteriore lezione di pratica (tirocinio) a partecipazione facoltativa, nei venerdì pomeriggio antecedenti i moduli di formazione. Orari delle lezioni: Mattina 09.00-13.00 Pomeriggio 14.00-18.00 La struttura modulare dei nostri corsi ti consente di recuperare le lezioni eventualmente perse, frequentandole durante l’edizione successiva e la possibilità di ripetere quando vuoi e gratuitamente, qualsiasi modulo tu desideri rifrequentare.
Chi saranno i tuoi docenti? Tutti i docenti CReA sono professionisti del settore cinofilo esperti in riabilitazione e nell’ambito delle risorse umane: • Daniela Panozzo: Istruttore e Consulente Riabilitativo, Counselor e Responsabile della Scuola CReA; • Elena Garoni e Alessandra Maggioni: Medico Veterinario Comportamentalista, Istruttore e Consulentie Riabilitativo; • Laura Milani: Istruttore e Consulente Riabilitativo, Counselor, Dott.ssa in Scienze e Tecniche Psicologiche; • Deborah Bianchi: Istruttore e Consulente Riabilitativo.
Sede del corso Le lezioni d’aula si svolgeranno presso la sede della Scuola CReA in via dell’Industria 8 a Caravaggio (BG). Le lezioni di pratica si svolgeranno presso il campo ed il canile ad Arzago d’Adda (BG).

