
Il Consulente Riabilitativo è una figura professionale innovativa che integra le competenze dell’istruttore esperto in problemi di comportamento del cane, con le abilità del consulente alla persona. L’integrazione di queste competenze è un fattore chiave per la riuscita di programmi riabilitativi efficaci, in grado di aiutare l’animale e di intervenire sul sistema in cui è inserito, per agevolare i proprietari a comprendere, valorizzare e attuare cambiamenti e raggiungere gli obiettivi dell’intervento. Il Consulente Riabilitativo è infatti capace e competente sia nel lavoro con la famiglia che in canile, dove può essere una figura di riferimento per progetti di Riabilitazione anche in collaborazione con il medico veterinario comportamentalista.
Durante il corso imparerai a: riconoscere i sintomi e gli stati di disagio dei problemi di comportamento del cane; fare valutazioni delle dinamiche del sistema che contribuiscono al mantenimento del problema; progettare percorsi riabilitativi, proporli in modo efficace e realizzarli con i proprietari; attivare collaborazioni con le altre figure professionali, in primis il medico veterinario comportamentalista; utilizzare gli strumenti riabilitativi e le abilità consulenziali dell’approccio integrato C.Re.A. .

