Corso Base Coadiutore Cane, Gatto e Coniglio negli IAA
Immagine evento
Organizzato da: Scuola PTRI
Docente: Scuola Pet Therapy Relazionale Integrata
Giornate dell'evento
Dal: 26/11/2016 al: 27/11/2016
Dal: 16/12/2016 al: 18/12/2016
Dal: 03/02/2017 al: 05/02/2017
Dal: 03/03/2017 al: 05/03/2017
Centro Armonico Terapeutico
via Barbolini 15 Campogalliano - (Emilia-Romagna)

Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore dell’animale (cane, gatto, coniglio), i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.
Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA.


Il corso rilascia un attestato di partecipazione al Corso Base per Coadiutore degli animali (cane, gatto, coniglio) rilasciato dalla Scuola di PTRI, conseguito presso il Centro di formazione accreditato Morphé, riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna e valido su tutto il territorio nazionale.

Nel modello della Scuola di Pet Therapy Relazionale Integrata, l’animale mediatore e soggetto-attivatore di valenze simboliche
L’animale media e facilita perché è colui che fa evolvere dinamicamente la situazione terapeutica/di cura, aprendo canali comunicativi che possono essere bloccati o semplicemente hanno bisogno di essere allargati e stimolati.
È inoltre portatore di una valenza simbolica che letta nell’ambito della psicologia analitica ha potere di Cura; infatti per la psicologia analitica il simbolo è innanzitutto un oggetto relazionale.
Il paziente rimanda il suo vissuto all’operatore/terapeuta e all’animale, contribuendo al processo trasformativo e di cura dato dall’incontro dei tre soggetti. Negli Interventi Assistiti con gli Animali, impostati secondo il modello relazionale integrato, tutti e i tre poli dell’interazione si influenzano a vicenda dando luogo al processo di cura.

 

Email Email di contatto: ptri.scuola@gmail.com