
Il Metodo Tellington TTouch®
Il Metodo Tellington TTouch è nato come TTEAM = Tellington Touch Equine Awareness Method (Metodo Tellington Touch per la consapevolezza del cavallo) e poi è stato allargato a cani, gatti e tanti altri animali come Delfini, Elefanti,tigri etc. . Oggi il lavoro con Ogni tipo di Animale è raggruppato sotto il nome di Metodo Tellington TTouch , o più semplicemente TTouch.
Attraverso il TTouch gli animali acquisiscono una nuova consapevolezza di sé. Imparano a pensare, anziché reagire per istinti (lotta, fuga o blocco).
In cosa consiste il Metodo Tellington TTouch®?
Il Metodo Tellington TTouch® consiste in:
- TTouches (ossia tocchi particolari che nascono dall’esperienza di Linda con il metodo Feldenkrais): Mediante il TTouch (tocco), praticato con movimenti circolari, particolari ed inconsueti, è possibile rimuovere imprintings ("impronte mentali") profondi quali traumi, paure e dolore e disagi fisici.
I TTouches possono sembrare a prima vista dei massaggi. Invece, mediante questi TTouches viene attivato anche il sistema nervoso e quindi fasce nervose inutilizzate.
- Lavoro a Terra con Ostacoli e diversi tipi di Condotta:
Con gli esercizi a terra, gli animali vengono guidati in diverse posizioni attraverso gli ostacoli, incrementando così la loro capacità di apprendimento e aiutandoli a sviluppare autocontrollo, concentrazione, fiducia, obbedienza, equilibrio e coordinazione.
Gli animali acquisiscono una nuova consapevolezza di sé.
Imparano a pensare, anziché reagire per istinti (lotta, fuga o blocco). -
- A cosa serve TTouch?
Ttouches aiutano a trovare nel corpo dell’animale zone in tensione o doloranti, zone dove ha paura di essere toccato, servono ad aumentare l’autostima e a migliorare l’immagine di sé, vengono usati per accelerare la guarigione in seguito a ferite e malattie su ogni tipo di animale e anche sugli umani.
Il TTOUCH influenza positivamente anche atteggiamento e comportamento.
Le tecniche TTOUCH di “primo soccorso” sono facilissime da imparare ed hanno un immenso valore in caso di bisogno: ci sono centinaia di testimonianze che raccontano di successi a seguito di shock, incidenti, lesioni gravi, operazioni, ecc.
Il lavoro a terra aiuta l’animale a superare i vecchi schemi di comportamento e ad apprendere senza paura e senza uso della forza attraverso esercizi con una vasta gamma di ostacoli quali: labirinto, pali, cerchi, ecc. Serve ad aumentare l’autocontrollo, la fiducia in sé e gli animali sono più concentrati, cooperativi, equilibrati e coordinati.
- TTOUCH è utile per animali:
Aggressivi
Paurosi
Che vivono in zoo e riserve
Che soffrono di mal di macchina
Che si leccano e si grattano eccessivamente, scalciano, abbaiano troppo, etc..
Che hanno un’andatura “strana”
Che hanno paura del Veterinario o del Toelettatore
Anziani e doloranti
Vengono usati in caso di:
Ferite
Traumi
Artrite
Displasia
Stress e Tensione
Problemi durante prestazione (Gare, Expò, etc..)
Rigidità
Calo delle performances
Difficoltà di coordinazione anche in animali con deficit neurologici
Reattività elevata
Tendenza a tirare al guinzaglio
* IMPORTANTE: Il TTEAM non si deve mai intendere come sostitutivo delle cure veterinarie. Fornisce tuttavia consigli positivi ed utili da applicare durante l’attesa del veterinario curante!
- Bendaggi :
Il bendaggio è l'applicazione di una benda morbida ed elastica sul corpo del cane, adattata in modo da aderire senza in alcun modo impedire i movimenti o creare costrizione fisica , ha un effetto avvolgente, contenitivo e calmante,( il cane ha la percezione del proprio corpo..si sente protetto- avvolto- ma soprattutto ha la percezione di sé.. ) apportando un maggiore senso di sicurezza e protezione Il bendaggio è particolarmente indicato per i soggetti: - che hanno paura dei temporali - nervosi - reattivi - iperattivi - anziani - che hanno paura di salire in auto .
Il Metodo Tellington Migliora : Il Comportamento,: ( Abbaiare - Saltare addosso – Paura – Timidezza – Aggressività – Iperattività - Tirare al guinzaglio - Comportamento stereotipato - etc. Le Performances,: CANI da COMPAGNIA - CANI che Praticano SPORT COMPETITIVI - CANI da LAVORO – CANI da EXPO’ – ALLEVAMENTO . La Salute : Benessere - Shoch – Lesioni – Supporto/Aiuto – Cani anziani – Artrosi – Artrite – Displasia – Riabilitazione fisica - Coordinamento motorio . RAPPORTO : = Creare : = Fiducia – Rispetto – Stima . LEGAME AMICALE : = Costruire – Approfondire - Incrementare .
- PRATICARE TTEAM E TTOUCH , CON I NOSTRI AMICI ANIMALI-
---------------SIGNIFICA MIGLIORARNE L’ EQUILIBRIO --------------
--------------------FISICO – MENTALE – EMOZIONALE---------------------

