CORSO COMPLETO, 
EDUCATORE e ADDESTRATORE CINOFILO, 2024/25
Immagine evento
Organizzato da: canelupoitalia
Docente: 20 docenti
Giornate dell'evento
Dal: 28/09/2024 al: 12/10/2025
Spirito Libero ASD_ Molteno LC
Spirito Libero ASD - (Lombardia)

EDUCATORE CINOFILO CON APPROCCIO ZOOANTROPOLOGICO



Con la parola EDUCAZIONE intendiamo:

Prendere una postura che rende possibile l'ascolto quindi riconoscere la mia vibrazione e quella del mio cane.
Imparare a prendermi cura di me, del mio cane e del contesto in cui viviamo.

• la promozione delle caratteristiche specifiche, delle capacità individuali del cane fino alla loro piena manifestazione
• l’azione del compagno umano verso il cane nel duplice senso della cura materiale e dell'intervento volto a «far crescere» e «provvedere all'altro»
predisporre attività che mirano allo sviluppo e alla crescita del binomio

APPROCCIO ZOOANTROPOLOGICO:

La zooantropologia è quella disciplina che studia la relazione uomo-animale e si pone come obiettivi di:

• migliorare l'approccio con il cane e l'integrazione del cane nell'ambito sociale e familiare
• impiegare la relazione con il cane per ottenere effetti positivi sull'uomo.



ADDESTRATORE CINOFILO CON APPROCCIO COMPORTAMENTALE E COGNITIVO


Con la parola ADDESTRARE intendiamo:

• rendere destro, capace, abile un cane nell'eseguire un determinato compito per il quale mostra una naturale attitudine. 
Quindi l'addestratore è colui che insegna, prepara e forma il binomio per una certa mansione o un certo ruolo.
L’addestramento non è solo a fine sportivo. L’obiettivo principale è quello di creare uno “spazio” dove il cane possa esprimere le sue attitudini, valorizzare certe sue caratteristiche e appagare i suoi reali bisogni.

APPROCCIO COMPORTAMENTALE:
Modellare il comportamento del cane attraverso il rinforzo positivo, sia esso primario e/o sociale.

APPROCCIO COGNITIVO:

Guardare ai processi di acquisizione delle conoscenze e al loro utilizzo per guidare l'agire quotidiano in ogni circostanza. Tra i concetti più importanti vi sono sicuramente quelli di mente, ragionamento e esperienza.

 

OBIETTIVO DEL CORSO

• Formare, sia dal punto di vista teorico che pratico, un professionista cinofilo.


• Offrire le competenze teorico-pratiche per poter valutare il binomio cane-conduttore nella sua totalità e specificità: il cane, l’interazione con l’ambiente in cui vive, la relazione con gli altri cani, l’interconnessione con il suo compagno umano. 

• Istruire alle varie tecniche e a vari approcci relativamente all’educazione e all’addestramento del binomio cane-conduttore.
• Trasmettere le nozioni base di veterinaria e etologia

• Spiegare e far sperimentare la comunicazione con il proprietario


• Conoscere varie attività cinofile possibili


Email Email di contatto: alessandra@canelupoitalia.com