
LA PARAGILITY
Come tutti gli sport destinati a categorie svantaggiate di persone, la paragility è un intervento di tipo ludico-ricreativo e di supporto psico-relazionale, finalizzato al miglioramento della qualità di vita dei beneficiari.
Rispetto ad altri sport e ad altre forme di interventi assistenziali mediati dall’ animale (pet therapy), la paragility è un canale particolarmente efficace in quanto:
- e’ un’ attività all’ aria aperta
- facilita e rafforza la relazione con il cane
- è un’ attività dinamica e divertente
- favorisce l’ interazione con gli altri e l’ integrazione sociale
- aumenta l’ autostima attraverso il raggiungimento di obbiettivi condivisi
- stimola la motricità
- stimola la persona ad affrontare le difficoltà
In vista delle recenti linee guida del CSEN in paragility, l’A.S.D. Vita da cani insieme ad Associazione GAIA, organizzano la prima edizione del corso di formazione in “Conduzione del cane e preparazione dell’atleta in paragility.”
Il corso prevede il rilascio del tesserino di Tecnico in paragility e l’abilitazione di uno o più cani per la partecipazione ad allenamenti e gare.
Con tale qualifica si potranno introdurre a questo sport persone con disabilità ed iscrivere i binomi al futuro campionato italiano.
Requisiti per la partecipazione al corso
L’accesso al corso è riservato a:
? Educatori e/o Istruttori cinofili, con qualifica riconosciuta dal CSEN o altro Ente di promozione sportiva, che abbiano preparato almeno un cane ad eseguire un intero percorso di Agility
? Coadiutori del cane in pet therapy CSEN, che abbiano preparato almeno un cane ad eseguire un intero percorso di Agility
? Atleti in Agility che abbiano condotto il proprio cane in secondo grado
I candidati dovranno partecipare al corso con uno o più cani già preparati per affrontare i vari ostacoli del percorso di Agility. Non è richiesto che i cani coinvolti abbiano partecipato a gare ufficiali.
