
Contrariamente a come è stato erroneamente sostenuto per troppi anni anche dai professionisti del settore, la socializzazione e comunicazione del cane sta diventando sempre più un focus imprescindibile per i cinofili di ogni approccio. La condivisione del contesto urbano affollato ed il numero sempre crescente delle famiglie che decidono di vivere con un cane rende fondamentale inserire in ogni percorso educativo le necessarie nozioni sulla comunicazione del cane e su come guidarlo nelle interazioni. Le classi di comunicazione e socializzazione sono diventate un’attività inflazionata ed oramai anche nella gestione di rifugi e canili si cerca di ritagliare spazi (di tempo e strutturali) per favorire la socializzazione dei cani e quindi predisporli alla vita in famiglia che gli viene augurata.
Non è però cosi intuitivo e semplice gestire lavori mirati e men che meno classi e lavori in gruppo se non si dispone di una visione completa ed il più possibile olistica sul mondo della comunicazione del cane. Le nozioni e le competenze necessarie vanno poi imprescindibilmente affinate con la pratica e soprattutto l’osservazione del cane e delle sue interazioni e dinamiche relazionali.
SCOPO
Questo corso è stato ideato con lo scopo di offrire quante più nozioni relative alla socializzazione e comunicazione del cane, ma soprattutto ha come focus quello di “metterle insieme” perché ogni partecipante alla fine disponga di una sua personale “cassetta degli attrezzi” teorico pratici per valutare, gestire ed intervenire su questa parte così cruciale della vita di ogni cane.
Ovviamente il corso non si può considerare sufficiente, ma ha l’intenzione di essere un ottimo punto di partenza ed un utile filtro per mettere a frutto tutte le esperienze pratiche successive.?
A CHI E’ RIVOLTO
Sono ammessi al corso: Operatori, Educatori, Istruttori ed addestratori. Possono partecipare al corso anche proprietari di cani sprovvisti di qualifica professionale.
RELATORE CORSO
Sergio “Mr. Wolf” Stefani, autore, formatore e istruttore cinofilo FICSS. Da quasi 15 anni professionista in cinofilia, è stato uno dei pionieri dell’approccio cognitivo a Roma ed il primo ad organizzare le classi di comunicazione e socializzazione nella capitale.
ORGANIZZAZIONE CORSO
* 3 moduli; ogni modulo è composto da 16 ore (per un totale di 48 ore di teoria e pratica alle quali seguirà il tirocinio) ?
* Esercitazioni pratiche col proprio cane ?
* Osservazioni su binomi sconosciuti invitati gratuitamente presso il centro cinofilo in occasione ?di alcuni moduli
?
PROGRAMMA ?
* Scopo e obiettivi dei lavori mirati su comunicazione e socializzazione (individuali ed in classe/ gruppo) ?
* Differenza tra socializzazione, socievolezza, competenze sociali e comunicazione ?
* Periodi sensibili dello sviluppo del cane ?
* Forma e Funzione: imparare a prevedere quello che la genetica promette ?
* La domesticazione del cane ?
* Razze: origini, attitudini, motivazioni e vocazioni ?
* Lo stress nel cane e come influenza il comportamento ?
* Bisogni e benessere del cane ?
* I canali comunicativi ?
* Le problematiche più diffuse su cui ci si trova ad intervenire: paure, aggressività, deficit ?esperenziali ?
* Lavorare su Competenze, Rappresentazioni e Motivazioni ?
* Ruolo e caratteristiche del cane spalla ?
* Strumenti indispensabili ?
* Intake e raccolta informazioni ?
* Il ruolo del proprietario nelle interazioni tra cani ?
* Lettura e valutazione del cane ?
* scelta del focus di lavoro ?
* Importanza dello stress nell’apprendimento ?
* Prevenzione e sicurezza ?
* Tutele legali e logistica degli incontri
ISCRIZIONI
entro il 02 febbraio 400,00 euro comprensiva di tessera associativa
dal 03 febbraio 450,00 euro
INFORMAZIONI
Viviana 3409356350
Giulio 3402204767


