CORSO DI PRIMO SOCCORSO VETERINARIO
Immagine evento
Organizzato da: Deborak Brocchi
Docente: SILVIA CAPPUCCINI
Giornate dell'evento
Dal: 29/06/2019 al: 30/06/2019
CENTRO CINOFILO SULLE ORME DI GADA
VIA S. LUCIA 142 CASTIGLION FIORENTINO AREZZO - (Toscana)

Chi vive con un animale può trovarsi ad affrontare situazioni di urgenza talvolta drammatiche.
La prima reazione di solito è di panico e di sensazione di impotenza.
Sono proprio i primi attimi dopo l'incidente e i primi interventi tempestivi che fanno volgere la situazione più o meno a favore di una soluzione positiva.
E' importante capire però che come un intervento mirato e consapevole può essere d'aiuto all'animale, così, allo stesso modo, una manualità errata o un'iniziativa casuale può determinare danni irreversibili o peggiorare la situazione. Sapere cosa fare è importante ma altrettanto lo è sapere cosa NON fare.

Questo corso intende dare le nozioni necessarie e sufficienti per intervenire repentinamente in caso di emergenza prima di correre tempestivamente dal veterinario.

A CHI E' RIVOLTO:
- agli umani che vivono con un cane
- ad educatori e istruttori cinofili
- ad operatori di canile
- dog sitter
- operatori di pensioni e asili per cani
- e a tutti coloro che vogliano acquisire nozioni di primo soccorso del cane

ARGOMENTI:
- Conosciamo i nostri amici: cenni di anatomia e fisiologia del cane
- Primo soccorso/Pronto soccorso
- ABC del primo soccorso: come comportarsi
- Urgenza-Emergenza
- Corpi estranei
- Ferite
- Emorragie
- Fratture e Lussazioni
- Colpo di calore-Assideramento
- Morsi – Punture di insetti – Processionarie
- Avvelenamenti ed Intossicazioni
- Crisi respiratorie – convulsive
- Cosa porto con me: prepariamo la Cassetta di Pronto Soccorso

Agli argomenti teorici seguiranno delle ESERCITAZIONI PRATICHE sulle principali e più comuni situazioni di emergenza per acquisire quelle tecniche di base necessarie al primo soccorso.

RELATORE del corso è la Dott.ssa SILVIA CAPUCCINI:
nata e cresciuta a Roma nel marzo del 2000 si laurea in Medicina Veterinaria discutendo una tesi sperimentale.
Svolge attività di tutorato in Patologia Generale Veterinaria e vince una borsa di studio.
Dopo esser stata parte di un progetto del Ministero della Salute, consegue il diploma di Specializzazione post-laurea in Sanità Animale, Allevamento e produzioni zootecniche.
Partecipa in qualità di relatore ai corsi di Citopatologia di base e avanzati e al Master Universitario di II livello in Dermatologia Veterinaria.
Consegue il titolo di DOTTORE DI RICERCA in Fisiopatologia e Medicina degli animali da affezione.
Dal febbraio 2019 svolge attività di lavoro autonomo presso la clinica veterinaria San Rocco in Foiano Della Chiana.

Alla conclusione dle corso verrà rilasciato un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE e il MATERIALE DIDATTICO utilizzato.

SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si svilupperà nelle due giornate di sabato 29 e domenica 30 giugno 2019, e si articolerà come segue:
- SABATO 29 GIUGNO: nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30
- DOMENICA 30 GIUGNO: nella mattina dalle 9.30 alle 12.30

COSTO :
il costo del corso è di
€. 50 per i soci di GADA gli angeli degli animali Onlus,
€. 70 per gli esterni comprensivi di tessera associativa con validità annuale a far data dall'emissione.

N.B.: Il corso NON PREVEDE LA PARTECIPAZIONE DI CANI

E' previsto un NUMERO LIMITATO di partecipanti per consentire di poter essere seguiti al meglio.
LE ISCRIZIONI SARANNO APERTE FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Per INFO e ISCRIZIONI potete scrivere a sulleormedigada@gmail.com
o contattare il 338 5352523 (Deborak)

Email Email di contatto: deborakbrocchi@gmail.com
Phone Telefono di contatto: 3385352523