Diventare un dog sitter e dog walker professionale attraverso un percorso articolato in due fasi:
un corso base (per la gestione di cuccioli e cani normocomportamentali) e, per chi desidera specializzarsi ulteriormente,
uno avanzato (per la gestione di cani che hanno problemi comportamentali e/o disabilità) .
Il corso, approntato seguendo l’approccio cognitivo-zooantropologico, si terra durante il fine settimana (sabato e domenica) e avrà luogo presso l’Asilo Vita da Cani e l’Asilo La Zampinoteca di Milano.
Il corso base e' composto da 3 moduli (3 week-end) durante i quali si seguirà un percorso di formazione teorico-pratico (52 ore di cui 26 di pratica) che abbraccerà argomenti cardine nella conoscenza del cane (sviluppo evolutivo, bisogni nelle diverse fasi della vita, attitudini di razza, motivazioni e assetti emotivi, la comunicazione, le interazioni con gli altri cani, la gestione dei conflitti, pronto soccorso, ecc..) e nelle dinamiche di relazione e conseguente gestione con l'essere umano (comunicazione interspecifiche, la gestione al guinzaglio, la gestione in libertà, la gestione di gruppo di cani, la pensione, ecc..)
La prima edizione del corso base partirà nel mese di marzo 2019 con le seguenti date:
I. Modulo: 2-3 Marzo 2019 (presso l'Asilo La Zampinoteca)
II. Modulo: 23-24 Marzo 2019 (presso l'Asilo Vita da Cani)
III. Modulo: 13-14 Aprile 2019 (presso l'Asilo La Zampinoteca)
Sono inclusi tirocini pre-esame, con affiancamento dei nostri docenti nelle loro attività professionali, per consolidare quanto appreso durante le lezioni sia per il corso base sia per quello avanzato ed è prevista la possibilità, per quanti non riusciranno a sostenere o a superare l’esame conclusivo, di ripetere gratuitamente il corso.
Alla fine del percorso, dopo l’esame teorico-pratico, verrà rilasciato un attestato di dog sitter & dog walker professionale, e i nominativi dei nuovi professionisti entreranno a far parte della rete Pet Services Italia™.
Ci sono previsti ulteriori 3 moduli per il corso avanzato (52 ore di cui 26 di pratica), con incontri ogni tre/quattro settimane. Le date verranno definite successivamente.
Le iscrizioni per il corso sono già aperte.