
Corso per EDUCATORE CINOFILO
CON INDIRIZZO COGNITIVO COMPORTAMENTALE
260 ore di formazione (96 ore di teoria, 144 di pratica e 20 di tirocinio)
Il corso si rivolge a coloro che vogliono acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica al fine di diventare un tecnico competente nell'educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo comportamentale.
L'Educatore Cinofilo è un mediatore nel rapporto uomo-animale, un tecnico che lavora con il cane e con il proprietario, al fine di creare un corretto rapporto relazionale, ottimizzare l'intesa e il giusto inserimento dell'animale nella società attraverso competenze e modelli comportamentali adeguati.
Il suo ruolo, oggi, riveste grande importanza sociale. Quello con i cani è un rapporto spesso a rischio per la scarsa consapevolezza con cui inizia e i conseguenti fraintendimenti: proprietari sempre meno idonei per animali sempre meno responsabili delle problematiche che manifestano.
La crescita e la formazione del cane (e del proprietario), nelle sue fasi iniziali, è davvero essenziale e primaria nella società odierna.
Rispetto al passato, per il cane di oggi, si sono sfumate le priorità del lavoro. Quello che chiediamo ai nostri amici è essere dei buoni compagni di vita.
Sempre più cani entrano nelle nostre case e condividono con noi l'ambiente domestico e familiare. Questo non sempre corrisponde a esperienze serene.
Si sono accorciate le distanze tra noi e gli animali ma, nello stesso tempo, sono aumentate le problematiche legate alla gestione quotidiana e ai fraintendimenti di specie.
DURATA
96 ore teoriche, 144 pratiche e 20 di tirocinio pratico (formula week-end - circa 2 week-end al mese - sabato e domenica con orario 09,00 - 18,00).
INSEGNAMENTI
" CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI
" CENNI SUGLI APPARATI DEL CANE
" BENESSERE ANIMALE
" ELEMENTI DI NEUROFISIOLOGIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO STRESS DEL CANE
" MECCANICA DEL MOVIMENTO
" ALIMENTAZIONE E LAVORO
" IGIENE E SALUTE
" CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSI
" TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO
" EVOLUZIONE ED ETOLOGIA
" LA COMUNICAZIONE INTRASPECIFICA E INTERSPECIFICA
" APPRENDIMENTO COGNITIVO E DOG TRAINIG RELAZIONALE
" TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA
" EDUCAZIONE CINOFILA E PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI
" PSICOLOGIA UMANA
" I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTO
" STUDIO DELLE TECNICHE RIEDUCATIVE E LAVORO SUL CANE PROBLEMATICO
" LE RAZZE CANINE
" ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILA
" TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATE
" INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE CINOFILE
" TIROCINI PRATICI
DOCENTI
I docenti sono Educatori Cinofili e Educatori Cinofili specialisti nella rieducazione Comportamentale riconosciuti dall'A.P.N.E.C., Educatori Cinofili di 3 liv. E Istruttori ASC, Addestratori ENCI e Dog Trainer Professional certificati, Medici Veterinari e Psicologi.
RICONOSCIMENTI
Al termine del corso, a superamento della sessione di esame, verrà rilasciato il Diploma INSCA con la qualifica di "Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo-Relazionale".
Questo consente all'Allievo di ottenere:
" l'attestato di Tecnico Educatore Cinofilo III Livello ASC, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero dell'Interno e dal Ministero del Lavoro, con inserimento nell'Albo Nazionale Tecnici/Formatori e rilascio tesserino Tecnico/Formatore ASC EPS CONI;
" Il superamento dell'esame darà la possibilità di partecipazione, nella stessa sede, alla "Sessione d'Esame APNEC".
L'A.P.N.E.C. è l'unica Associazione Professionale in materia cinofila regolamentata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4 e inserita nell'elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l'Attesto di Qualità tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Divisione XVII - Qualità dei prodotti e dei servizi); è iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale ex art. 26 del d.lgs. n. 206/2007 - (Ministero della Giustizia - Dipartimento degli Affari di Giustizia - Direzione Generale della Giustizia Civile - 10 maggio 2012).
" Il percorso formativo, inoltre, è valido per il conseguimento della CERTIFICAZIONE PER LE PROFESSIONI RICONOSCIUTE A LIVELLO EUROPEO DI DOG TRAINER PROFESSIONAL con l'ulteriore specializzazione in attività' sportive (DTP e DTP+S).
MATERIALE DIDATTICO E VARIE
" L'INSCA per tutti i percorsi formativi, fornirà il materiale didattico in formato digitale (pdf).
" Le lezioni teoriche si svolgeranno con l'ausilio di mezzi audiovisivi.
Per le lezioni pratiche è previsto l'impiego di cani che possono essere anche di proprietà dell'allievo.
" Tutte le lezioni che prevedono l'utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere.
COSTI
Il costo (omnicomprensivo) è di Euro 2.600,00 con pagamento rateale senza interessi.


