
IL CORSO
Il corso di Formazione Istruttore Cinofilo è strutturato per coinvolgervi in lezioni frontali accompagnati da docenti e professionisti del settore cinofilo con formazione Universitaria. Allo formazione in aula seguirà la pratica, fondamentale e necessaria esperienza per intraprendere questo percorso. Sono previste infatti sessioni di lavoro in campo con il cane, per lo sviluppo delle competenze che saranno acquisite durante l’aula. A questo aspetto infatti seguirà un tirocinio dove avrete la possibilità di accedere al centro e di seguire le lezioni dei nostri istruttori cinofili e “toccare” con mano come realmente si svolge questa professione. Saranno dedicate 12 giornate esclusivamente per il corso Istruttori cinofili, in cui amplieremo e rivedremo concetti teorici e pratici. Sarà inoltre messa a disposizione la nostra struttura per l’utilizzo degli spazi durante la preparazione all’esame.
IMPORTANTE: Ogni iscritto dovrà aderire la carta dei valori DobreDog.
LE TEMATICHE AFFRONTATE
le origini del cane: teorie sulla domesticazione del cane; fisiologia: il sistema nervoso centrale e periferico, i 5 sensi nel cane, capacità percettivo-sensoriale nei cani; studio morfo-funzionale nel cane, il movimento; la differenza dei metodi educativi: behaviorismo, metodo gentile e approccio cognitivo-relazionale e approccio dobredog; etogramma del cane e profili attitudinali delle diverse razze; età evolutiva del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione; allevamento e selezione, rilievi genetici; aspetti veterinari: la prevenzione (sverminazione, profilassi vaccinale), le zoonosi, nozioni di pronto soccorso (emorragie, colpo di calore, sindromi d’avvelenamento, traumatologia, dilatazione gastrica, intossicazioni alimentari), l’alimentazione; psicologia sociale del cane: lavorare sul ruolo e lo status sociale del cane; la comunicazione col cane: dai segnali calmanti agli esercizi di base; il comportamentismo e la teoria dei condizionamenti; introduzione alle scienze cognitive animali: verso una teoria della mente; lavorare con l’apprendimento associativo e non associativo; lavorare con le emozioni: l’arousal; lo stress nel cane; il gioco per lavorare sulla relazione con la famiglia; il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo; il gioco ed il lavoro sulle emozioni affrontare i problemi pedagogici più comuni gestire le eliminazioni inappropriate del cucciolo e dell’adulto, la conduzione al guinzaglio, il richiamo e la gestione in libertà; Come pianificare un incontro Laboratori di accoglienza e passaggio delle competenze acquisite strutturare il progetto educativo nozioni di marketing, amministrazione configurazione fiscale dell’istruttore cinofilo
• Come diventare un istruttore cinofilo; etica professionale e poi codice deontologico cooperare con gli Enti pubblici e le amministrazioni locali; L’importanza della comunicazione tra l’istruttore cinofilo ed il proprietario del cane ; Competenze sul cane : Seduto – Terra – In piedi – Resta – Richiamo – Guinzaglio – Museruola – il No – Salita e discesa dalla macchina; accenni sulla condotta; gestione di un cucciolo; puppy party; puppy class; abituazione alla solitudine; aree di intervento per lo sviluppo corretto del cucciolo; l’approccio consapevole al cane.
L’ESAME ISTRUTTORE CINOFILO PRIMO LIVELLO:
test scritto Istruttore Cinofilo ( 60 domande )
prova pratica con il cane ( competenze pratiche di base acquisite – gestuali e verbali – sequenze di apprendimento )
prova pratica con cliente/cane ( valutazione della lettura del cane, riconoscimento emotivo, ascolto del proprietario, livelli di comunicazione adeguata, trasferimento delle competenze )
CERTIFICAZIONI:
Al superamento dell’esame viene rilasciato Diploma di Qualifica “ Istruttore di Primo Livello “ riconosciuto Opes-Cinofilia
E DOPO?
Non sarai solo !! Puoi iniziare da subito ad operare come Istruttore Cinofilo per le competenze alle quali sei stato abilitato. Lo staff di DobreDog rimane comunque disponibile a seguirti e sostenerti nel tuo percorso professionale; il centro infatti è strutturato perché i canali di comunicazione con i suoi allievi rimanga sempre aperto. Crediamo che la condivisione e le alleanze siano valori importanti perché la scuola non sia solo un polo di formazione ma anche un centro di collaborazione e crescita anche dopo i corsi che frequenterai.

