Corso Istruttori Scent & Nose Detection

Organizzato da: ASD Manu Dog Camp
Docente: Chiara Paolacci
Giornate dell'evento
Dal: 25/05/2024 al: 26/05/2024
Dal: 06/07/2024 al: 07/07/2024
Dal: 21/09/2024 al: 22/09/2024
Dal: 12/10/2024 al: 13/10/2024
Dal: 16/11/2024 al: 17/11/2024
ASD Manu Dog Camp
Via del padiglione 56, Roma - (Lazio)
LA DISCIPLINA
Uno sport, aperto a tutti i cani e conduttori. Si basa sulle indiscusse capacità olfattive del cane e fortifica la collaborazione e la relazione tra il binomio.
Nello Scent Detection il cane è impiegato nella ricerca di una sostanza collocata in vari scenari (interni ed esterni) con difficoltà crescenti in base alle categorie.
Nel Nose Detection, (basato sulla discriminazione olfattiva – individuazione di uno specifico odore tra vari proposti ) il cane è impiegato, con difficoltà crescenti in base alle categoria, nella ricerca di una specifica sostanza nascosta in contesti (interni ed esterni) ove sono presenti altre sostanze che fungono da distraenti.
DOCENTI: Chiara Paolacci, Riccardo Pizzicannella
______________________________________________________
1. Presentazione del percorso formativo
Per il conseguimento della qualifica istruttore di Scent & Nose Detection, è necessario frequentare il corso formativo ufficiale riconosciuto dalla A.S.C. Cinofilia della durata di 80 ore.
1. Presentazione del percorso formativo
Per il conseguimento della qualifica istruttore di Scent & Nose Detection, è necessario frequentare il corso formativo ufficiale riconosciuto dalla A.S.C. Cinofilia della durata di 80 ore.
I partecipanti dovranno garantire una partecipazione di almeno 80% delle ore (64), e raggiungere la sufficienza nel preparare almeno un cane, che sarà valutato durante la progressione del corso.
1.1 Requisiti
Per partecipare al corso sono richiesti i seguenti requisiti:
Per partecipare al corso sono richiesti i seguenti requisiti:
- 18 anni compiuti
- Non avere pendenze penali
- Essere in possesso della tessera A.S.C. valida per l’anno in corso
- Avere il titolo di Educatore Cinofilo Riconosciuto da ASC Cinofilia (o eventuale equiparazione)
- Partecipare al corso con un cane. Sono esclusi i soggetti affetti da malattie infettive o contagiose, feriti o con zoppie, problemi articolari, in convalescenza post-operatoria, femmine in avanzato stato di gravidanza o di allattamento, soggetti che manifestino difficoltà di deambulazione e cani aggressivi nei confronti di persone o conspecifici
- Non avere pendenze penali
- Essere in possesso della tessera A.S.C. valida per l’anno in corso
- Avere il titolo di Educatore Cinofilo Riconosciuto da ASC Cinofilia (o eventuale equiparazione)
- Partecipare al corso con un cane. Sono esclusi i soggetti affetti da malattie infettive o contagiose, feriti o con zoppie, problemi articolari, in convalescenza post-operatoria, femmine in avanzato stato di gravidanza o di allattamento, soggetti che manifestino difficoltà di deambulazione e cani aggressivi nei confronti di persone o conspecifici
1. Programma Formativo
Il percorso formativo per diventare istruttore di disciplina non è racchiuso nei soli cinque week-end da calendario ma viene portato avanti costantemente per tutta la durata del corso. In questo modo il candidato sarà in grado di mettere in pratica quanto appreso in ogni week-end e sarà seguito nella sua crescita professionale.
Durante tutto il periodo formativo i candidati devono:
Il percorso formativo per diventare istruttore di disciplina non è racchiuso nei soli cinque week-end da calendario ma viene portato avanti costantemente per tutta la durata del corso. In questo modo il candidato sarà in grado di mettere in pratica quanto appreso in ogni week-end e sarà seguito nella sua crescita professionale.
Durante tutto il periodo formativo i candidati devono:



Primo Week-End

● La corretta tenuta di Gara
● Le Categorie
● Punteggi e Qualifiche
● Possibili segnalazioni del Target
● I target di Odore
● Corretta gestione del Pre-Ring
● Uso dei Rinforzi
● Precisazioni sulle Penalità
● Gestione delle Marcature
● Possibili cause di allontanamento dal Ring e/o dall’area di gara per Squalifica
● Presentazione delle prove di Disciplina
● Gare e Campionato

● Le varie tipologie di segnalazione, pro e contro
● Protocolli di insegnamento delle segnalazioni
● Protocolli basati sul rinforzo alimentare e sul gioco
● Possibili soluzioni ai problemi più comuni

Secondo Week-End



● Quale/i sono, come sceglierle/i e come devo essere preparate/i conservate




Terzo Week-End



● Cosa sono gli odori
● Le Variabili, la diffusione
● Odori Puri, Composti, la loro percezione e la loro selezione







Quarto Week-End





● Valorizzazione delle attitudini naturali.
● Come strutturare gli allenamenti e la progressione del binomio nella disciplina
● Possibili soluzioni ai problemi più comuni nelle varie prove
● Metodologia per un approccio graduale.
● Come affrontare le criticità di un allenamento
Quinto Week-End




______________________________________________________
Conseguimento qualifica:
Al termine del percorso formativo il candidato dovrà sostenere una prova d'esame, a superamento della stessa si potrà ottenere il Titolo Asc Nazionale di:
- ISTRUTTORE SCENT & NOSE DETECTION
______________________________________________________
Date 2024 - Sede corso:
- 25-26 Maggio - sede: MANU DOG CAMP - Via del Padiglione, 56 00132 Roma, Lazio
- 06-07 Luglio - sede: MANU DOG CAMP - Via del Padiglione, 56 00132 Roma, Lazio
- 21-22 Settembre - sede: MANU DOG CAMP - Via del Padiglione, 56 00132 Roma, Lazio
- 12-13 Ottobre - sede: MANU DOG CAMP - Via del Padiglione, 56 00132 Roma, Lazio
- 16-17 Novembre - sede: MANU DOG CAMP - Via del Padiglione, 56 00132 Roma, Lazio
- esame 17 Novembre
______________________________________________________
COSTO:
795,00 euro (nella quota sono comprese: tassa esame e costi emissione brevetto nazionale)
- 195,00 euro alla conferma dell'iscrizione
- 200,00 euro entro il 25 Maggio 2024
- 200,00 euro entro il 06 Luglio 2024
- 200,00 euro entro il 21 Settembre 2024
- 195,00 euro alla conferma dell'iscrizione
- 200,00 euro entro il 25 Maggio 2024
- 200,00 euro entro il 06 Luglio 2024
- 200,00 euro entro il 21 Settembre 2024
Rateizzazione gratuita
____________________________________________________
Riservato soci ASC
Riservato soci ASC
Per informazioni sul programma didattico e suo svolgimento: Riccardo Pizzicannella 335 7161736 - Fabrizio Ruffinatto 335 6116558
Per iscrizioni: https://forms.gle/jusW4PcLrusUXkncA


