Corso per Terapeuta del Comportamento
Immagine evento
Organizzato da: fausto fini
Docente: Luigi Polverini
Giornate dell'evento
Dal: 18/01/2020 al: 19/01/2020
Dal: 08/02/2020 al: 09/02/2020
Dal: 29/02/2020 al: 01/03/2020
Dal: 21/03/2020 al: 22/03/2020
Dal: 25/04/2020 al: 26/04/2020
Dal: 09/05/2020 al: 10/05/2020
Dal: 06/06/2020 al: 07/06/2020
Dal: 26/09/2020 al: 27/09/2020
Dal: 24/10/2020 al: 25/10/2020
Dal: 14/11/2020 al: 15/11/2020
Dal: 21/11/2020 al: 22/11/2020
Dal: 05/12/2020 al: 06/12/2020
Centro Vacanze San Marino
Strada San Michele, 50 San Marino - (Emilia-Romagna)

ll corso professionale per Terapeuti del comportamento del cane ha l’obiettivo di dare la conoscenza interna ed esterna del cane e gli strumenti per poter modificare quei comportamenti che risultano non corretti. Per questo le materie di studio vanno dalla Biopiscologia alla Fisiologia, dall’Anatomia alla morfo funzionalità per poi entrare nella parte di cura che prevede la Sistemica Relazionale e la Psicologia animale. Il mio approccio è quello cognitivo, la scelta relazionale è quella Zooantropologica, la mia convinzione è che il cane si curi dai disturbi comportamentali attraverso un cambiamento interno che ne modifichi le motivazione e faccia perno sulle emozioni positive.(cit. Luigi Polverini)

Il corso, è abilitante all’esame di certificazione F.C.C. per essere riconosciuti come Professionisti Cinofili Certificati a livello europeo e internazionale. Tale certificazione, riconosciuta in tutta Europa, permette l’iscrizione in un registro a disposizione delle Regioni, Province, Comuni e ASL a cui questi enti debbono fare riferimento per qualsiasi iniziativa in campo cinofilo.

L'associazione Comunicane si trova all’interno del centro vacanze San Marino che ci ospiterà per l'intero corso.
Quindi per chi viene da fuori può utilizzare i servizi dello stesso in modalità convenzionata (alloggio, ristorante, piazzole camper etc...)
Per prenotazioni visitare http://www.centrovacanzesanmarino.com/

Programma
Parte Generale
• Cos’è l’approccio cognitivo
• Visione mentalista
• Come si identifica come specie e cresce come soggetto
• Gli strumenti per partecipare al mondo: gli elementi posizionali ed elaborativi
• L’intelligenza del cane
• Gli impianti, oculare, olfattivo, acustico, e il collegamento cognitivo
• La comunicazione intraspecifica e quella interspecifica.
• La Biopsicologia nel cane: come nasce, si sviluppa e cresce la mente del cane.
• L'anatomia del cane.
• Zootecnica e Morfofunzionalità
• Le diverse metodologie di apprendimento
• Come affronta i problemi (modalità risolutive)
• Tutto quello che serve per riuscire ad apprendere (parametri per l’apprendimento)
• Il periodo pedagogico del cane, come guidarlo ad essere un adulto equilibrato. La scuola cuccioli.
• Accenni sulla Zooantropologia
• Il ruolo del cane nel mondo odierno
• Differenze tra interazione, rapporto, relazione.
• L’empatia e la simpatia, la collaborazione, l’altruismo reciproco e il mutualismo, la moralità animale, basi fondamentali per la relazione.
• Differenza tra concertazione e collaborazione
• Cosa accade quando si apre una relazione con il cane (le dimensioni della relazione)
• Le principali derive relazionali: l’influenza della cultura antropocentrica, Umanesimo, nel rapporto1 uomo-animale
• Definizione dei problemi/disturbi del comportamento

“Profilassi e primo soccorso”. (Durata 1 gg)

“Alimentazione”. (Durata 1 gg)

Interventi di natura psichica
• Il focus è il cane
• Motivazioni di specie, funzioni cognitive
• Rappresentazioni specie specifiche, memorie
• Lavorare sulle motivazioni, funzione cognitive, rappresentazioni e memorie
• Le emozioni come volano terapeutico, stabilizzare le emozioni
• Aumentare l’autostima
• Creare la fiducia in sé
• Autocontrollo espressivo
• Interventi diretti
• Interventi indiretti (la mente come unica entità collegata e quindi modificabile nel complesso)
• Tecniche di psico terapia sugli animali.
Terapia cognitivo comportamentale:
• Le quattro leve per costruire la compliance: valorizzazione, esonero, eclatanza, soddisfazione
• Valutare i parametri di correlazione e corrispondenza e i caratteri del cambiamento
• Analisi dei fattori di disagio: somatopsichica, frustrazione, conazione, vessazione, inibizione, stress reattivo e proattivo, incompetenze, conflitto, individuare il grado di resilienza del soggetto
• Modificare il campo di espressione del cane
• Strumenti referenziali per favorire il cambiamento
• Caratteristiche della terapia cognitiva
• Evoluzione del disagio cognitivo-comportamentale
interventi in sistemica relazionale
• Equilibrare la relazione
• Identificare il focus dell’intervento
• La triangolazione operativa
• Le derive relazionali
Metodologia d’intervento
• L’importanza di accreditarsi come professionista
• L’osservazione etologica
• L’osservazione zooantropologica libera
• L’osservazione zooantropologica guidata
• Studio ed analisi di 19 problemi comportamentali più ricorrenti
• 10 regole utili per costruire ruolo e rango
• Analisi di alcuni ambienti che possono produrre/aggravare problemi di comportamento
• Simulazione d’interventi e prove pratiche con clienti che hanno dei cani problema
• Consegna della terapia comportamentale

Email Email di contatto: comunicanecinofilia@gmail.com
Phone Telefono di contatto: 3458514870