
Obbiettivi del corso
Gli obiettivi di questo corso si sviluppano su due direttrici principali, la prima inerente al miglioramento dell'interazione con il cane da parte del toelettatore, la seconda, conseguente alla prima, il pieno rispetto delle condizioni emotive del cane durante le operazioni di toelettatura.
Il primo passo in questa direzione consiste nell'insegnare ai partecipanti, attraverso l'approccio iniziale, a costruire il rapporto minimo indispensabile per interagire correttamente con l’animale.
In seconda battuta insegnare ai corsisti a cogliere le micro espressioni, le manifestazioni meno vistose ed i segnali di calma, finalizzando tutto ciò al minimizzare il disagio dell’animale, attraverso l'interruzione momentanea o la variazione degli eventi non graditi al cane.
Il terzo obbiettivo è rendere capace il toelettatore di sfruttare questi segnali per mettere a punto strategie in grado di aumentare il benessere del cane.
Come quarto target, i partecipanti impareranno ad acquisire le migliori condizioni interiori (attraverso esercizi specifici) per porsi, interpretare ed interagire con l'animale. Attraverso questa modalità che sfrutta consapevolmente le condizioni empatiche e di concentrazione sull'attività svolta, è possibile assistere ad un miglioramento considerevole delle condizioni di lavoro sul cane.
La finalità globale degli incontri resta quella di permettere ai partecipanti di imparare a leggere con maggior immediatezza il cane, evitando così di correre rischi durante la sua gestione, ma soprattutto di operare con una consapevolezza superiore, se trasmessa all’animale, prendere qualunque tipo di interazione migliore sotto ogni punto di vista.
Riassumendo per punti:
Aumentare il livello di benessere del cane in toelettatura;
Insegnare a riconoscere i segnali utilizzati dal cane per comunicare;
Insegnare a riconoscere i segnali indicatori di stress nel cane;
Insegnare a riconoscere i segnali calmanti emessi dal cane ed utilizzarli per calmarlo;
Insegnare alcuni esercizi che possono essere preventivamente proposti al cane dal proprietario al fine di rendere più serena l'esperienza della toelettatura;
Sviluppare la consapevolezza del toelettatore nello svolgimento del proprio lavoro;
Insegnare al toelettatore a trasmettere al cane la propria intenzionalità durante la lavorazione.
A chi è rivolto
Questo corso è rivolto a toelettatori ed allievi toelettatori.
Sviluppo del corso
1^ giornata
Studio approfondito delle posture del cane;
Applicazione delle nozioni attraverso la visione ed il commento di materiale vìdeo;
Domande da parte dei partecipanti.
2^ giornata
Studio e riconoscimento dei segnali calmanti;
Acquisizione dei segnali calmanti utilizzabili dall'essere umano nei confronti del cane;
La consapevolezza (finalizzata ad approccio ed interazione): come svilupparla e perché;
Domande da parte dei partecipanti.
3^ giornata
Gli indicatori di stress nel cane: riconoscerli e ridurli;
Sviluppo della capacità di visualizzazione (finalizzata alle operazioni da svolgere sul cane);
Domande dei partecipanti.
4^ giornata
La prevenzione: procedimenti semplici da proporre al proprietario per migliorare l'approccio alla toelettatura del cane, ma anche cosa sconsigliare al proprietario intraprendente (evitare traumi legati alle operazioni di toeletta);
Costruzione di un processo di "lavorazione" del cane e ricostruzione visualizzata dello stesso (pratica); (Yulia Marenkova)
Domande dei partecipanti.
5^ giornata
Costruzione di un processo di "lavorazione" del cane e ricostruzione visualizzata dello stesso (pratica); (allievi in tutoring con Moreno Sartori e Yulia Marenkova)
Considerazioni finali sul cambiamento ottenuto nella pratica sul cane;
Consegna degli attestati di partecipazione.
Contatti:
Moreno Sartori
Rieducatore del Comportamento del Cane
Sito internet: www.educazionecane.com
Blog personale: www.morenosartori.it
Canale Youtube: www.youtube.com/maxmorsart
Cell. 347/818.87.84

