Corso Tecnico della masticazione con Gigi Raffo
Immagine evento
Docente: Gigi Raffo
Giornate dell'evento
Dal: 10/09/2025 al: 11/09/2025
Webinar

Questo corso tecnico offre tutti gli strumenti per capire come distinguere i differenti masticativi, come utilizzarli e come leggere il cane grazie a questo splendido strumento “La Masticazione”

STRUTTURA DEL CORSO:

PARTE TEORICA online | VieniconMe.dog | 2 webinar di 2 ore ciascuno | Tot. 4 ore

PARTE PRATICA | Centri di Formazione accreditati | 2 giornate in campo di 8 ore ciascuna | Tot. 16 ore

1° webinar | Mercoledì 10 settembre 2025

  • Il processo di masticazione, cos’è come funzione e perché il cane deve masticare, cos’è la masticazione, Tipologie di masticativi:
  • Animali
  • Vegetali
  • Misti

2° webinar | Giovedì 11 settembre 2025

  • Lettura delle strutture e dei conflitti relazionali tramite l’utilizzo della masticazione, la giusta scelta del prodotto
  • Socialità e masticazione, come ampliare le strutture sociali inter e intra specifiche del cane grazie al corretto utilizzo della masticazione in classi di comunicazione; quali strumenti integrare per un successo pedagogico e una sana crescita del tuo cane

Giornate di lettura e applicazione della teoria in campo, con ultime due ore di esame pratico.

PROGRAMMA 
La masticazione nasce da un attento studio delle strutture relazionali, comunicative e sociali, nel comportamento etologico del lupo e di conseguenza da uno studio comparato con le differenze comportamentali del cane domestico e non, legate al processo di domesticazione. 

Ma se è vero che la domesticazione nasce come processo di commensalismo, ossia scambio di competenze sociali volte a ridurre il costo della caccia, è anche vero che il cane deve trarre giovamento e appagamento funzionale. 

Essendo la socialità del lupo, maggiore di quella del cane, la vera differenza sta nella struttura del comportamento predatorio e della successiva condivisione delle risorse. 

Da un attento studio sui livelli di stress del cane di canile, è emerso che in presenza di masticazione, non si rilevavano piaghe da leccamento e/o granulomi da leccamento e non solo. A parità di alti livelli di stress, i cani stavano psicologicamente meglio. 

Ma allora il masticare e il condividere masticando produce una sana risposta? 

Il 19 settembre 2017, viene pubblicato il primo testo sulla masticazione “Evviva si Mastica”, a cura del Dott. Pierluigi Raffo. 

Dal testo emergono una quantità di informazioni importanti su:

  • Tipologie di masticativi
  • Differenze di densità e utilizzo
  • Differenze di durezza e di utilizzo
  • Utilizzo per la lettura dell’utilizzo della bocca
  • Lettura per l’espressione delle strutture motivazionali quali protettiva, competitiva, possessiva e sociale

La masticazione diviene di uso comune ma con delle inesattezze che possono anche gravare sul deficit di auto-efficacia e di consapevolezza dell’utilizzo della bocca nel cane, portando alcuni soggetti ad insorgenza di problematiche.

COSA SI POTRA' VEDERE ED IMPARARE  

  • Auto-efficacia e consapevolezza del se, rafforzando aree importanti che permetteranno al soggetto di acquisire competenze motivazionali importanti e di implementare la motivazione sociale, sicurezza del se, capacità di gestione di spazi stretti e risorse indispensabile per la gestione degli STRESSOR e la RESILIENZA
  • Spinta motivazionale ossia ciò che ricerca, il cane potrà rinforzare differenti aree motivazionali come ad esempio predatoria, sociale, affiliativa, competitiva, protettiva e possessiva, che se correttamente orientate e incorniciate sono indispensabili a sviluppare un corretto PROFILO MOTIVAZIONALE
  • Rinforzi emozionali e stabilizzazione del profilo emozionale andando a ridurre reattività, diffidenza e realizzando capacità riflessive indispensabili a conoscere correttamente differenti target ed ad approcciarsi a soggetti differenti utile per la gestione delle FLUTTUAZIONI DI AROUSAL
  • Lavoro sul corretto distacco, grazie all’appagamento e al valore di transfert che il masticativo, correttamente marcato emozionalmente, potrà acquisire nel percorso sul corretto distacco utile per ridurre il rischio di insorgenza di ANSIA DA SEPARAZIONE
  • Gestione della noia e della solitudine, indispensabile per tutti i cani di casa e maggiormente per i cuccioli utile per ridurre insorgenza di SPSE
  • Si potranno rielaborare anche conflitti relazionali con il pet-owner e altri soggetti conspecifici, il tutto in base alla distanza e alle richieste che verranno effettuate sul cane, strumento utilissimo per problematiche di SCR

Tutto ciò premesso si deve evidenziare che ad oggi sussistono un’infinità di masticativi e la loro densità, durezza, friabilità, elasticità e appetibilità sono da analizzare e conoscere profondamente.

Email Email di contatto: vieniconme.dog@gmail.com
Phone Telefono di contatto: 392.3408863