Dai cani commensali ai membri della famiglia umana: evoluzione della socialità canina.
Immagine evento
Docente: Roberto Bonanni
Giornate dell'evento
Dal: 20/07/2019 al: 21/07/2019
Pistoia

Dai cani commensali ai membri della famiglia umana: evoluzione della socialità canina.

Relatore: Roberto Bonanni.

L'etologo Roberto Bonanni sarà finalmente ospite, per un intero fine settimana, in Via del Campo, per esporci i suoi lavori e le sue ricerche sull'evoluzione del cane e non solo!

Saranno trattati NUOVI ARGOMENTI e saranno esposte nuove indagini scientifiche in merito ad argomenti già trattati.

Il relatore ci parlerà di studi sulle relazioni cane-uomo nelle culture tradizionali, di studi sulla personalità dei cani, di studi sul gioco e sulle marcature.

Tutto questo straordinario materiale sarà poi coadiuvato e supportato da eccezionali DOCUMENTI VIDEO MAI MOSTRATI IN PRECEDENZA.

Impossibile mancare!

Il PROGRAMMA sarà il seguente:

1. Organizzazione sociale, ecologia e comportamento dei cani liberi

• Cenni sulla domesticazione ed evoluzione del cane
• Cani che vivono con l’uomo e cani che vivono senza l’uomo: differenze cruciali tra cani padronali, randagi, semi-selvatici e selvatici; cenni sulle differenze genetiche ed epigenetiche tra cani domestici e selvatici
• Il cane flessibile: come i cani modificano il loro comportamento a seconda dell’ambiente e della loro relazione con gli esseri umani; influenza della domesticazione sulla dieta e diversificazione delle strategie alimentari nei cani liberi
• Comunicazione nei cani liberi: segnali visivi e marcature
• Struttura sociale nei cani liberi che vivono in branco e sua influenza sulla gestione dei conflitti, sulle azioni collettive e sul comportamento riproduttivo
• Cosa avviene quando i cani non vengono selezionati dall’uomo? Scelte sessuali e strategie riproduttive nei cani liberi
• Conseguenze funzionali della vita sociale nei cani liberi: cooperazione nella cura della prole, nella difesa delle risorse e nella caccia

2. Comportamento e cognizione sociale dei cani di famiglia

• Confronto tra il comportamento sociale dei cani liberi e quello dei cani controllati dall’uomo
• Relazioni sociali differenziate e amicizia nei cani di famiglia
• Il gioco nei cani: segnali di gioco, inchini e loro funzione, cooperazione e competizione; confronto tra cani di famiglia e cani selvatici
• Influenza della domesticazione sulla comunicazione interspecifica e sull’orientamento verso gli esseri umani: differenze tra lupi, cani primitivi e cani di selezione più recente
• Cooperazione, reciprocità, e comportamento prosociale nei cani di famiglia
• I cani e il senso della giustizia
• Empatia emotiva, riconciliazione e consolazione nei cani
• I cani come individui: studi sul temperamento canino e come possono essere utilizzati per prevedere problemi nella relazione cane-umano

3. Relazioni tra cani liberi ed esseri umani

• Conflitti cane-uomo: impatto dei cani sulla salute umana, sulla sicurezza pubblica e sulla zootecnia
• Un aspetto culturale importante: l’impatto dei cani liberi sugli animali selvatici e l’ibridazione con il lupo
• Quando i cani liberi finiscono in canile: comportamento, stress, sovraffollamento e costi per la comunità umana
• Quando i cani liberi vengono adottati: tentativi di “recupero”; comportamenti problematici nei cani meticci, randagi e selvatici; confronto con i cani di razza primitivi e moderni
• Cooperazione tra cani liberi ed esseri umani nelle culture tradizionali: esempi di studi zoo-antropologici sui cani dei cacciatori-raccoglitori e sui cani dei pastori
• La capacità dei cani randagi di sopravvivere sulla strada
• Il valore dei cani liberi e le ragioni per conservarli
• Strategie di controllo demografico e di gestione del randagismo canino, attuali e possibili alternative

POSTI LIMITATI

ISCRIZIONI ENTRO IL 1° GIUGNO 2019.

Per Info e Iscrizioni scrivere a: info@icanidiviadelcampo.it

In tempi il più possibile brevi, saranno date specifiche sulla location scelta per l'evento, che si terrà, comunque, in provincia di Pistoia e vicino, come sempre, alla nostra personale Via del Campo. :)

Marina ed Adriano

Email Email di contatto: info@icanidiviadelcampo.it