
SEMINARI DI SPECIALIZZAZIONE con la DOTT.SSA BARBARA GALLICCHIO a Brescia
CACIB organizza 3 importanti seminari di aggiornamento e specializzazione per Educatori, Istruttori ed Addestratori Cinofili, Allevatori, Veterinari, Giudici.
Aperti anche ad appassionati che desiderano aumentare le proprie conoscenze sulla specie canina.
3 febbraio, 17 marzo e 19 maggio 2019 presso la sede di via G. Cappellini, 6 del Centro Attività Cinofile Bresciano.
Un'occasione unica per partecipare ad un evento tenuto da una docente riconosciuta come massima esperta in Italia riguardo allo studio delle patologie comportamentali, che tanto ha dato alla cinofilia di livello attraverso i suoi seminari e le sue pubblicazioni.
DATE E ARGOMENTI:
- 3 febbraio "Dal lupo al cane: filogenesi, ontogenesi ed etogramma del cane domestico"
- 17 marzo "Gruppi razziali: evoluzione e comparazione delle razze"
- 19 maggio “La cinognostica: morfologia e meccanica del movimento”
Docente Dott.ssa BARBARA GALLICCHIO
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 18.30 a Brescia presso la sede di via G. Cappellini, 6 del Centro Attività Cinofile Bresciano.
PRENOTA SUBITO LA PARTECIPAZIONE, AL SINGOLO SEMINARIO OPPURE A PREZZO CONVENZIONATO SE PARTECIPI A PIU' EVENTI.
I SEMINARI SONO VALEVOLI PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI SOCI A.P.N.E.C rilasciando 8 crediti formativi ciascuno.
Posti limitati!
Per info & iscrizioni mandare una eMail a info@cacib.it
PROGRAMMA:
“Dal lupo al cane: filogenesi, ontogenesi e etogramma del cane domestico”
• Come avviene, quando e dove, la domesticazione del lupo;
• Con quali meccanismi biologici si trasforma nei cani;
• Neotenia, progenesi, allometria, star mutation;
• Conseguenze sulla pigmentazione e sullo sviluppo del sistema nervoso centrale;
• Mortalità genetica differenziale;
• Effetto del fondatore di popolazione;
• L'etogramma del cane: descrizione dei comportamenti normali nella specie;
• Riproduzione normale e patologica;
• Effetti della sterilizzazione;
• Cenni di alimentazione naturale.
“I gruppi razziali: evoluzione e comparazione delle razze”
• Quali sono le forze che spingono alla diversificazione dei tipi canini, i cani ausiliari dell'uomo, popolazioni;
• Le razze antiche e quelle più moderne, razze aborigene e incroci;
• Standardizzazione, deriva genetica, consanguineità;
• L'allevamento selettivo dei cani di razza pura e i danni della selezione quando sconnessa dalle capacità funzionali;
• Personalità di razza e tendenze motivazionali;
• Vulnerabilità a problemi di comportamento.
“La cinognostica: morfologia e meccanica del movimento”
• Capire le regole che reggono l'allevamento sportivo del cane di razza;
• cinotecnia e cinognostica;
• come sono fatti i cani;
• nomenclatura delle razze, divisione nei gruppi, tipi morfologici;
• tipi costituzionali;
• le regioni del corpo;
• la testa, struttura osteoarticolare e angolature;
• andature;
• mantelli, nuova classificazione
• Verranno esaminate alcune razze tipiche rappresentanti di ogni raggruppamento: caratteristiche fisiche e comportamentali, personalità di razza, curva di crescita e maturazione, criticità fisiche e comportamentali, problemi di selezione, principali predisposizioni e patologie ereditarie, scelta dei riproduttori.


