DIMMI CHI SEI/ DIMMI CHI SIETE

Organizzato da: Matteo Villa
Docente: David Morettini
Giornate dell'evento
Dal: 27/03/2023 al: 27/03/2023
Dal: 03/04/2023 al: 03/04/2023
Dal: 15/04/2023 al: 15/04/2023
Canile Fusi
Lissone - (Lombardia)
Webinar
DIMMI CHI SEI/ DIMMI CHI SIETE è percorso teorico – pratico per meglio comprendere i nostri cani e dare a loro e a noi la possibilità di approfondire le competenze sociali e le strategie di comunicazione.
La parte teorica si svolge tramite webinar con piattaforma zoom e si potrà partecipare a prescindere dalla partecipazione alla parte pratica.
La parte pratica consiste in uno stage in presenza di una intera giornata, in cui sotto la guida di David Morettini osserveremo binomi e gruppi famigliari dal vivo, in azione, in modo da esplorare e comprendere i loro modi di comunicare e stare in relazione, le loro caratteristiche comportamentali ed emozionali. Lo stage è strutturato in modo da dedicare tempo e spazio adeguato ad ogni binomio e gruppo per permettere loro di raccontarci un po’ chi sono.
La parte pratica consiste in uno stage in presenza di una intera giornata, in cui sotto la guida di David Morettini osserveremo binomi e gruppi famigliari dal vivo, in azione, in modo da esplorare e comprendere i loro modi di comunicare e stare in relazione, le loro caratteristiche comportamentali ed emozionali. Lo stage è strutturato in modo da dedicare tempo e spazio adeguato ad ogni binomio e gruppo per permettere loro di raccontarci un po’ chi sono.
WEBINAR “DIMMI CHI SIETE” LUNEDÌ 27/3 E LUNEDÌ 3/4/2023 ORE 20.30 – 22.30
Webinar interattivo dedicato all’osservazione e alla comprensione delle dinamiche del singolo cane all’interno di una famiglia (di soli umani e/o con altri animali non cani) e dei gruppi sociali di cani che vivono insieme o si frequentano spesso.
Tutti i contenuti teorici verranno esposti a partire dai video forniti dai partecipanti all’interno percorso (webinar + stage), che costituiranno il materiale esperienziali da cui partire per esporre concetti e riflettere sulle dinamiche in gioco.
Verranno fornite coordinate di osservazione e di lettura delle dinamiche sociali e di comunicazione che si creano all’interno delle diverse situazioni, le abilità sociali in gioco e le dinamiche di posizionamento sociale dei cani, analizzandone anche le differenze rispetto ai gruppi di cani randagi.
Webinar interattivo dedicato all’osservazione e alla comprensione delle dinamiche del singolo cane all’interno di una famiglia (di soli umani e/o con altri animali non cani) e dei gruppi sociali di cani che vivono insieme o si frequentano spesso.
Tutti i contenuti teorici verranno esposti a partire dai video forniti dai partecipanti all’interno percorso (webinar + stage), che costituiranno il materiale esperienziali da cui partire per esporre concetti e riflettere sulle dinamiche in gioco.
Verranno fornite coordinate di osservazione e di lettura delle dinamiche sociali e di comunicazione che si creano all’interno delle diverse situazioni, le abilità sociali in gioco e le dinamiche di posizionamento sociale dei cani, analizzandone anche le differenze rispetto ai gruppi di cani randagi.
Possibilità di iscriversi anche SOLO ai due webinar.
Nei giorni successivi ci sarà la possibilità per gli iscritti di accedere alla registrazione dei due webinar per 48h.
STAGE PRATICO “DIMMI CHI SEI/ DIMMI CHI SIETE” SABATO 15/4/23 ORE 9 – 18.
Una giornata di incontro e confronto per osservare e valutare le competenze sociali del singolo cane o di gruppi di cani conviventi o che si frequentano abitualmente. Questo è uno stage dedicato all’osservazione delle dinamiche che si creano tra cani, alla valutazione del cane nel “qui e ora”, attraverso cui David Morettini potrà dare anche indicazioni e consigli utili su come gestire il proprio cane e/o il gruppo famigliare al fine di aumentare il benessere di ogni singolo individuo.
Una giornata di incontro e confronto per osservare e valutare le competenze sociali del singolo cane o di gruppi di cani conviventi o che si frequentano abitualmente. Questo è uno stage dedicato all’osservazione delle dinamiche che si creano tra cani, alla valutazione del cane nel “qui e ora”, attraverso cui David Morettini potrà dare anche indicazioni e consigli utili su come gestire il proprio cane e/o il gruppo famigliare al fine di aumentare il benessere di ogni singolo individuo.
VIDEO DEI PROPRI CANI
Come già detto durante i due webinar verranno visionati e analizzati i video dei cani che parteciperanno allo stage pratico.
Nella scheda in allegato vengono fornite tutte le indicazioni sulle caratteristiche tecniche e di contenuto che devono avere i video.
I video vanno inviati all’indirizzo formazione.petlevrieri@gmail.com
Come già detto durante i due webinar verranno visionati e analizzati i video dei cani che parteciperanno allo stage pratico.
Nella scheda in allegato vengono fornite tutte le indicazioni sulle caratteristiche tecniche e di contenuto che devono avere i video.
I video vanno inviati all’indirizzo formazione.petlevrieri@gmail.com
TIPI DI PARTECIPAZIONE ALLO STAGE (Come binomio, come gruppo famigliare, come uditore)
3 posti disponibili come binomio (cane singolo presente)
2 posti disponibili come gruppo famigliare
Con gruppo si intende:
- Cani che vivono insieme
- Cani che vivono insieme ed hanno legami di sangue
- Cani che non vivono insieme ma che si frequentano spesso
3 posti disponibili come binomio (cane singolo presente)
2 posti disponibili come gruppo famigliare
Con gruppo si intende:
- Cani che vivono insieme
- Cani che vivono insieme ed hanno legami di sangue
- Cani che non vivono insieme ma che si frequentano spesso
POSTI LIMITATI.
Sono disponibili posti per binomi e per gruppi famigliari e per uditori fino ad esaurimento.
Sono disponibili posti per binomi e per gruppi famigliari e per uditori fino ad esaurimento.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE CONTATTANDO VIA EMAIL IL REFERENTE DELLA FORMAZIONE DI PET LEVRIERI: formazione.petlevrieri@gmail.com 3408915660 (Matteo)
Per effettuare l'iscrizione riceverete una mail con un modulo da compilare e tutti i dettagli per effettuare il pagamento.
In caso di disdetta il costo non sarà rimborsabile a meno che avvenga una sostituzione.
Tutto il ricavato, al netto delle spese e dell'onorario del formatore, sarà devoluto all’Associazione.
Per effettuare l'iscrizione riceverete una mail con un modulo da compilare e tutti i dettagli per effettuare il pagamento.
In caso di disdetta il costo non sarà rimborsabile a meno che avvenga una sostituzione.
Tutto il ricavato, al netto delle spese e dell'onorario del formatore, sarà devoluto all’Associazione.
IMPORTANTE:
La partecipazione è aperta a soci, adottanti, famiglie foster, partner di Pet levrieri, proprietari di cani che seguono l'associazione e professionisti cinofili.
La partecipazione è aperta a soci, adottanti, famiglie foster, partner di Pet levrieri, proprietari di cani che seguono l'associazione e professionisti cinofili.
COSTI
Partecipazione esclusivamente ai due webinar.
50 euro
Partecipazione esclusivamente ai due webinar.
50 euro
Partecipazione all’intero ciclo 2 webinar + stage in presenza.
Binomi: 150 euro
Gruppo famigliare: 180 euro
Uditore: 100 euro
Binomi: 150 euro
Gruppo famigliare: 180 euro
Uditore: 100 euro
LOCATION DELLO STAGE
Presso: Campo Cinofilo del Canile Fusi, Via delle Industrie, 70, 20851 Lissone MB
Presso: Campo Cinofilo del Canile Fusi, Via delle Industrie, 70, 20851 Lissone MB
DOCENTE
DAVID MORETTINI
Educatore/istruttore cinofilo SIUA (scuola interazione uomo-animale)
Operatore pet therapy SIUA (scuola interazione uomo-animale)
Operatore di zooantropologia didattica SIUA (scuola interazione uomo-animale)
Titolo di master di primo livello “istruzione cognitivo-zooantropologica presso la facoltà di medicina veterinaria di Parma
Docente e formatore presso la scuola SIUA.
Docente al master di 2 livello “medicina comportamentale cognitivo-zoonatropologica presso la facoltà di veterinaria di Parma.
DAVID MORETTINI
Educatore/istruttore cinofilo SIUA (scuola interazione uomo-animale)
Operatore pet therapy SIUA (scuola interazione uomo-animale)
Operatore di zooantropologia didattica SIUA (scuola interazione uomo-animale)
Titolo di master di primo livello “istruzione cognitivo-zooantropologica presso la facoltà di medicina veterinaria di Parma
Docente e formatore presso la scuola SIUA.
Docente al master di 2 livello “medicina comportamentale cognitivo-zoonatropologica presso la facoltà di veterinaria di Parma.

