
“DIMMI CHI SEI E DIMMI CHI SIETE”: percorso teorico – pratico strutturato in 3 incontri per approfondire le competenze sociali e le strategie di comunicazione dei nostri cani. La parte teorica si svolgerà tramite piattaforma zoom nella formula di 2 webinar interattivi mentre la parte pratica prevede uno stage in presenza di una giornata in presenza con David Morettini!
Webinar "Dimmi chi sei?" lunedì 26/4/21 ore 20.30 – 22.30: webinar interattivo dedicato alla valutazione del cane con focus sulla comunicazione e sulle marcature chimiche e olfattive in tutte le loro espressioni. Scopriremo cosa vuole comunicare il cane quando scegli si dare fare pipì in un determinato modo e in un luogo specifico, cosa significa quando si struscia contro un oggetto o una persona, come utilizza e si muove nello spazio...e molto altro! Possibilità di iscriversi anche al webinar singolo.
Webinar “Dimmi chi siete” lunedì 3/5/21 ore 20.30 – 22.30: webinar interattivo dedicato all’osservazione e comprensione delle dinamiche dei gruppi sociali di cani che vivono insieme o si frequentano spesso. Si valuteranno le competenze sociali e le dinamiche di posizionamento sociale dei cani analizzandone anche le differenze rispetto ai gruppi di cani randagi. Possibilità di iscriversi anche al webinar singolo.
Stage pratico “Dimmi chi sei/ Dimmi chi siete” sabato 8/5/21 ore 9 – 18: una giornata di incontro e confronto, per valutare le competenze sociali del singolo cane o di gruppi di cani conviventi o che si frequentano abitualmente. Questo è uno stage dedicato all’osservazione delle dinamiche che si creano tra cani, alla valutazione del cane nel “qui e ora” attraverso le quali Morettini potrà anche indicazioni e consigli utili su come gestire il gruppo al fine di aumentare il benessere di ogni singolo individuo. Per la partecipazione allo stage pratico è richiesta la pratecipazione ai 2 webinar in quanto propedeutici.
Durante i webinar verranno visionati e analizzati i video dei cani che parteciperanno allo stage pratico.
Ci prenderemo il tempo per osservare bene ed a lungo i nostri cani in modo da capirne le caratteristiche e la personalità: ci prenderemo il tempo per capire chi sono.
PER CHI E' CONSIGLIATO?
Il percorso è indicato per educatori e istruttori cinofili che vogliono avere spunti di lavoro e a semplici proprietari che vogliono capire meglio le dinamiche tra il loro branco o gruppi di cani.
In particolare te lo consigliamo:
-Se hai più di 2 cani, e vuoi scoprire quali dinamiche si instaurano fra di loro e avere una visione del tuo gruppo più approfondite
-Se siete una coppia di amici e i vostri cani condividono momenti delle loro quotidianità, vi potrà interessare scoprire quali attività e modalità proporre per strutturare relazioni serena, rinsaldare i legami e favorire l’affiliazione
-Se hai già dei cani e stai pensando di adottare un nuovo cane, per capire quale cane sarebbe più adatto all'inserimento nel vostro gruppo e quali passaggi seguire pe run inserimento sereno
-Se sei un operatore che propone pensione a casa e vuoi capire quali cani ospitare senza togliere serenità ai tuoi.
I webinar saranno trasmessi con piattaforma ZOOM e sarà possibile seguirli da computer o smartphone; per utilizzare ZOOM sarà sufficiente cliccare il link che sarà inviato a seguito dell'iscrizione, sarà tutto guidato e molto semplice.
Relatore webinar e seminario pratico DAVID MORETTINI:
Educatore/istruttore cinofilo SIUA (scuola interazione uomo-animale)
Operatore pet therapy SIUA (scuola interazione uomo-animale)
Operatore di zooantropologia didattica SIUA (scuola interazione uomo-animale)
Titolo di master di primo livello “istruzione cognitivo-zooantropologica presso la facoltà di medicina veterinaria di Parma
Docente e formatore presso la scuola SIUA.
Docente al master di 2 livello “medicina comportamentale cognitivo-zoonatropologica presso la facoltà di veterinaria di Parma.
I webinar saranno trasmessi con piattaforma ZOOM e sarà possibile seguirli da computer o smartphone; per utilizzare ZOOM sarà sufficiente cliccare il link che sarà inviato a seguito dell'iscrizione, sarà tutto guidato e molto semplice.
- Posti uditori webinar: illimitati
- Posti binomi/gruppi stage: massimo 4
- Posti uditori stage: 25
LOCATION STAGE PRATICO: Località Fametta Parco delle Groane – Garbagnate Milanese (MI). La sede dell'evento è facilmente raggiungibile in auto e in treno (fermata treno a 50 mt dalla location).
Su richiesta sarà possibile pranzare presso la sede dello stage, dove è presente un bar/ristorante (prezzo convenzionato riservato agli iscritti)


