
L’associazione sportiva dilettantistica ZAMPA5STELLE, forte del successo riscontrato con le passate
edizioni, è lieta di informarvi che in data 15 Aprile 2018 si svolgerà il DOG TREKKING 2018 lungo il sentiero la "Quercia Grande” presso il Parco dei Monti Sicani. Un percorso ad anello di 5 Km per raggiungere i 1.183 metri di quota dove si potrà godere di un panorama mozzafiato che spazia da Monte Cammarata, le Madonie, Monte san Calogero sopra Termini I. Pizzo Stagnataro, Rocca Busambra, Monte delle Rose, Monte Kratas, Monte Cronio di Sciacca, Serra Moneta. Scendendo attraverseremo il bosco naturale di querce secolari sino alla grande Quercia (roverella di circa 600-700 anni) e da qui all’Eremo della Quisquina dove c’è la Grotta di S. Rosalia e il Santuario.
Livello escursione: E
Quota di partenza: 1.050 m
Quota max 1.183
Tempo di percorrenza: 3 ore
Programma #DogTrekking #Zampa5stelle 15 Aprile 2018
Ore 9.30 Ritrovo al parcheggio dell'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina (coordinate: 37°37'10.5"N 13°31'58.6"E)
Ore 10.00 Partenza per il #DogTrekking ????????????????
Ore 11:00 Sosta in vetta alla montagna (Monte Quisquina mt 1.183 s.l.m.)
Ore 12.00 Breve pausa alla Quercia Grande (Roverella secolare legata alla legenda di S. Rosalia)
Ore 12:30 Arrivo e visita dell’Eremo di Santa Rosalia: della S. Grotta, del Santuario e visita guidata del Museo del Convento
Ore 13:00 Ritorno al Parcheggio
Ore 13:30 Pranzo presso l’ Agriturismo Serra Moneta
L’evento, a valenza regionale sarà teso a sottolineare il ruolo centrale che il cane,
animale domestico per eccellenza, occupa nella vita di tutti i giorni, nel rispetto di norme legali, etiche e
sanitarie. Sarà presente Giuseppe Adamo, guida naturalistica Aegae , che ci accompagnerà lungo un’escursione guidata, arricchendola di informazioni e facendoci scoprire dettagli e curiosità durante il percorso naturale. La scelta di questa disciplina, mira infatti, a migliorare la relazione con il proprio cane, instaurando un rapporto di fiducia ed intesa biunivoca. In tal modo, lontano dallo stress cittadino, gli escursionisti con i loro inseparabili “amici cani”, giocheranno con la natura, la toccheranno con mano, entrando in stretto contatto con essa e rispettandola. Potranno così, conoscere i principali ambienti naturali presenti nel il Parco, scoprire la flora e la fauna che li caratterizzano, le principali emergenze e vulnerabilità per giungere alla comprensione dell’importanza dello stesso Parco, della tutela e salvaguardia della natura.
Il vostro cane potrà arricchire il proprio bagaglio
“canino”, attraverso l’esplorazione, l’olfatto e
socializzando con i suoi simili, interrompendo la routine
giornaliera che spesso provoca comportamenti
disfunzionali.
INTERROMPI LA ROUTINE E VIVI L'AVVENTURA!
Ricordiamo che l'evento è APERTO A TUTTI, non è necessario avere un 4 zampe per partecipare, ma tanta voglia di vivere una bella giornata immergendosi nella natura.
______________________________________________________
E-mail : info@zampa5stelle.com –
Tel : 328.91.84.595
Sito: www.zampa5stelle.com
--
Per far si che l'organizzazione possa darvi il meglio ricordiamo a tutti i partecipanti di compilare ed inviare il modulo di preiscrizione entro e non oltre il 10 Aprile 2018
Clicca qui
??https://form.jotformeu.com/60676882782370
______________________________________________________
PREISCRIZIONE VALIDA ENTRO E NON OLTRE IL 10 APRILE
Quota di preiscrizione € 15
Quota di preiscrizione per gli associati Zampa5stelle € 10
______________________________________________________
ISCRIZIONE IN LOCO
Quota di iscrizione in loco € 20
Quota di iscrizione in loco per gli associati Zampa5stelle € 15
______________________________________________________
Quota partecipazione gratuita per i bambini sotto i 10 anni
______________________________________________________
Le iscrizioni s’intendono a persona
indipendentemente dal numero di cani portati.
RICORDIAMO A TUTTI I PARTECIPANTI CHE LE QUOTE DI PREISCRIZIONE VERRANNO RIMBORSATE SOLO NEL CASO IN CUI L'EVENTO DOVESSE ESSERE ANNULLATO
IN CASO DI POSTICIPO LE QUOTE VERSATE SARANNO VALIDE PER LA NUOVA DATA FISSATA
La maggior parte dei cani che saranno presenti al Dog trekking, non si conoscono tra loro, e non conoscono il posto dove andremo. Il consiglio generale è di tenere i cani al guinzaglio (magari un guinzaglio molto lungo) fatta eccezione per i cani socievoli con i loro simili, e che non si allontanano mai dal proprietario (ad inseguire selvaggina o altro...). Vi suggeriamo di applicare il trattamento antiparassitario ai vostri beniamini e di non utilizzare guinzagli estensibili e collari a strangolo.
______________________________________________________
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Calzature: ideale è lo scarpone (o scarponcino) sopra la caviglia e con suola in Vibram o similare. L’utilizzo di uno scarpone nuovo specialmente se si deve affrontare una lunga escursione è da sconsigliare vivamente, andrebbe provato ed usato prima, formato e adattato al piede su brevi tratti. Per tragitti più brevi va bene anche una scarpa bassa, sempre da trekking
Calze: in commercio ci sono ormai da anni modelli appositamente studiati per le camminate che si comportano egregiamente e aiutano a non creare problemi di vesciche.
Giacca: ideali quelle impermeabili, antivento e traspiranti poco voluminose; è lo strato esterno. La mantella ha alcuni problemini: non traspira, alcune volte non permette di vedere dove metti i piedi e se c’è anche vento fa effetto bandiera.
Pile: ne esistono molti modelli, quelli a giubbino con taglio abbastanza aderente sono i più funzionali. L’ideale è averne uno abbastanza pesante ed eventualmente uno più leggero o gillet senza maniche.
Maglietta: comode quelle in materiale tecnico, molto traspiranti e che asciugano rapidamente, mentre quelle in cotone hanno le caratteristiche opposte. E’ bene averne una di ricambio nello zaino.
Pantaloni: meglio quelli lunghi e anche in questo caso, come per le magliette, è da preferire il materiale tecnico. Se indossi i pantaloni corti prevedi di portare un paio lunghi nello zaino.
Zaino: per le gite giornaliere va bene di circa 30 litri mentre per quelle di più giorni la capacità deve essere di circa 50-60 litri. Portare sempre il copri zaino.
Da avere sempre: guanti, cappello da sole, cappello per il freddo, occhiali da sole, crema solare protettiva, stick per labbra.
L'utilizzo di uno zaino o borsa è consigliabile. Eventualmente da poter lasciare anche al punto raccolta.


