
Il 10 Aprile tu e il tuo compagno a 4 zampe sarete i soli protagonisti
di una indimenticabile avventura fra i sentieri immersi nel cuore della Riserva Naturale Parco dei Monti Sicani.
Memori del successo dei passati eventi, anche quest’anno riproponiamo
il Dog Trekking, per darci e darvi la possibilità di condividere insieme ad altri amici di tutta la Sicilia e non solo, a due e a 4 zampe, una fantastica avventura.
Sarà presente Valeria Tumminelli, guida naturalistica, che ci accompagnerà lungo un’escursione guidata, arricchendola di informazioni e facendoci scoprire dettagli e curiosità durante il percorso naturale.
Finalmente, lontani dal frastuono cittadino e da una vita frenetica, potrete
assaporare il silenzio della natura e vivere il vero binomio uomo - cane.
La scelta di questa disciplina, mira infatti, a migliorare
la relazione con il proprio cane, instaurando un rapporto
di fiducia ed intesa biunivoca.
Il vostro cane potrà arricchire il proprio bagaglio
“canino”, attraverso l’esplorazione, l’olfatto e
socializzando con i suoi simili, interrompendo la routine
giornaliera che spesso provoca comportamenti
disfunzionali.
Interrompi la routine e vivi l’avventura!
Ricordiamo che l'evento è aperto a tutti, non è necessario avere un 4 zampe per partecipare, ma tanta voglia di vivere una bella giornata immergendosi nella natura.
GRANDE NOVITA' 2016: "CINOTURISMO AD ITINERARIO STORICO MOMUNETALE"
VISITA GUIDATA AL MUSEO GEONATURALISTICO DEL PERMIANO, CHE COMPRENDE LA COLLEZIONE DI RARISSIMI FOSSILI RISALENTI ALL’ERA PALEOZOICA, AL MUSEO DEL CINEMA CON LA MOSTRA FOTOGRAFICA PERMANENTE CONTENENTE LE PIU’ BELLE SCENE DEL FILM OSCAR “NUOVO CINEMA PARADISO”, AL MUSEO CIVICO “ REAL CASINA IN CUI E’ POSSIBILE AMMIRARE LE RIPRODUZIONI DEI COSTUMI DELLA TRADIZIONE ARBRESH, AL MUSEO ETNO - ANTROPOLOGICO
------------------------------
PROGRAMMA:
ORE 9:30 PUNTO RITROVO Casale Borgia, Palazzo Adriano
(CORDINATE: 37.667315, 13.382414)
ORE 10:00 VIA AL DOG TREKKING
Pranzo presso il Casale Borgia 14:00
-----------------------------------------
SCHEDA TECNICA
Montagna delle Rose
DIFFICOLTA’ E
LUNGHEZZA PERCORSO 5 Km
TEMPO DI PERCORRENZA 3 ore
QUOTA MINIMA 822 mt s.l.m
QUOTA MASSIMA 1090 mt s.l.m
DISLIVELLO COMPLESSIVO 268 mt
TIPO TRACCIATO sterrato,mulattiera,selciato
PUNTO DI PARTENZA SR15 Km2(Palazzo Adriano)
PUNTO DI ARRIVO SR15 Km2(Palazzo Adriano)
ITINERARIO
Il percorso, ha inizio alle pendici della Montagna delle Rose, precisamente sulla SR15 al Km 2, a Sud del centro abitato di Palazzo Adriano, a 822 mt slm. Montagna delle Rose fa parte della catena montuosa dei Sicani ed è situata al confine delle provincie di Agrigento e Palermo nei territori di Bivona e Palazzo Adriano. Giunti nel punto di partenza la guida naturalistica, dopo una breve presentazione, darà inizio insieme ai partecipanti “canini” e non, ad un’ avventurosa escursione alla ricerca di nuovi territori da scoprire ed apprezzare. Si percorre in salita una strada sterrata, a circa 150 mt si incontra un abbeveratoio, utile per dissetarsi; da qui in poi potremmo ammirare dei bellissimi fiori di svariati colori che iniziano a fiorire a Febbraio: sono le peonie chiamate anche le “rose dei boschi” da cui il nome della montagna. Dalla fontana sempre in salita si raggiunge un pianoro, questo è un punto di estrema bellezza, infatti in alto a destra si può ammirare la bellezza della Montagna delle rose con i suoi 1436 mt slm, invece a sinistra un bel panorama sulla valle caratterizzata da diversi endemismi (giacinti, primule, anemoni, pungitopo, biancospini, agrifogli ecc). Sempre in vicinanza è presente uno spuntone roccioso, circondato da un prato che per quasi tutto l’anno vi è un susseguirsi di colori, grazie alla diverse varietà di orchidee. L’escursione continua salendo a destra lungo una strada che via via diventa una vera e propria mulattiera, la salita è a tratti ripida fino a raggiungere un rifugio della Forestale, “Rifugio Montagna delle Rose”, dal quest’ultimo si procede verso monte seguendo la strada sterrata della forestale, proseguendo a destra e poi sempre dritto si arriva in una zona piana a metà montagna, da lì il paesaggio è incantevole, sulla destra si vede il Borgo antico di Palazzo Adriano, la vallata del Fiume Sosio, i centri di Bisacquino e Prizzi, invece sulla sinistra si può ammirare il paesaggio tipico dei monti Sicani: un’alternarsi di querce, sottobosco, prati dove potremmo sentire molteplici odori che si sprigionano calpestando antiche piante aromatiche come l’origano, la salvia, la menta, il cumino, l’aneto, il timo, ecc. Proseguendo si inizia a scendere di quota fino ad arrivare a un abbeveratoio “Abbeveratoio Palumme”, li è obbligatoria una sosta, il luogo è ombreggiato grazie alla presenza di maestosi pioppi. Giunti verso valle si vede a destra la Cappella Votiva di S. Calogero, e ancora scendendo si arriva sulla SR 15 al Km 4 per poi continuare fino al punto di partenza, fine del percorso.
Modulo iscrizione compilabile online CLICCA sul link: https://form.jotformeu.com/60676882782370
Da compilare ed inviare entro e non oltre il 6 Aprile 2016
E-mail : info@zampa5stelle.com –
Tel : 328.91.84.595
Sito: www.zampa5stelle.com
--
Quota di preiscrizione € 15
Quota di preiscrizione per gli associati Zampa5stelle € 10
---------------
Quota di iscrizione in loco € 20
Quota di iscrizione in loco per gli associati Zampa5stelle € 15
----------------
Quota partecipazione gratuita per i bambini sotto i 10 anni
----------------
Le iscrizioni s’intendono a persona
indipendentemente dal numero di cani portati.
RICORDIAMO A TUTTI I PARTECIPANTI CHE LE QUOTE DI PREISCRIZIONE VERRANNO RIMBORSATE SOLO NEL CASO IN CUI L'EVENTO DOVESSE ESSERE ANNULLATO
IN CASO DI POSTICIPO LE QUOTE VERSATE SARANNO VALIDE PER LA NUOVA DATA FISSATA
La maggior parte dei cani che saranno presenti al Dog trekking, non si conoscono tra loro, e non conoscono il posto dove andremo. Il consiglio generale è di tenere i cani al guinzaglio (magari un guinzaglio molto lungo) fatta eccezione per i cani socievoli con i loro simili, e che non si allontanano mai dal proprietario (ad inseguire selvaggina o altro...). Vi suggeriamo di applicare il trattamento antiparassitario ai vostri beniamini e di non utilizzare guinzagli estensibili e collari a strangolo.
--------------------------
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Calzature: ideale è lo scarpone (o scarponcino) sopra la caviglia e con suola in Vibram o similare. L’utilizzo di uno scarpone nuovo specialmente se si deve affrontare una lunga escursione è da sconsigliare vivamente, andrebbe provato ed usato prima, formato e adattato al piede su brevi tratti. Per tragitti più brevi va bene anche una scarpa bassa, sempre da trekking
Calze: in commercio ci sono ormai da anni modelli appositamente studiati per le camminate che si comportano egregiamente e aiutano a non creare problemi di vesciche.
Giacca: ideali quelle impermeabili, antivento e traspiranti poco voluminose; è lo strato esterno. La mantella ha alcuni problemini: non traspira, alcune volte non permette di vedere dove metti i piedi e se c’è anche vento fa effetto bandiera.
Pile: ne esistono molti modelli, quelli a giubbino con taglio abbastanza aderente sono i più funzionali. L’ideale è averne uno abbastanza pesante ed eventualmente uno più leggero o gillet senza maniche.
Maglietta: comode quelle in materiale tecnico, molto traspiranti e che asciugano rapidamente, mentre quelle in cotone hanno le caratteristiche opposte. E’ bene averne una di ricambio nello zaino.
Pantaloni: meglio quelli lunghi e anche in questo caso, come per le magliette, è da preferire il materiale tecnico. Se indossi i pantaloni corti prevedi di portare un paio lunghi nello zaino.
Zaino: per le gite giornaliere va bene di circa 30 litri mentre per quelle di più giorni la capacità deve essere di circa 50-60 litri. Portare sempre il copri zaino.
Da avere sempre: guanti, cappello da sole, cappello per il freddo, occhiali da sole, crema solare protettiva, stick per labbra.
L'utilizzo di uno zaino o borsa è consigliabile. Eventualmente da poter lasciare anche al punto raccolta.

