
Il Dott. Ádám Miklósi, direttore e fondatore del “Family Dog Research Project”, ci parlerà delle complesse e affascinanti dinamiche che si innescano fra uomo e cane e tra cane e cane, presentandole attraverso un nuovo approccio mirato a comprendere il comportamento del nostro amico a quattro zampe e dimostrando come i cani possano essere oggetto di rigoroso e produttivo studio scientifico, senza la necessità di confinarli in un ambiente di laboratorio.
Durante il seminario saranno presentati dati scientifici ed esperienze di casi che ha seguito nella sua carriera e le più recenti e significative ricerche sul comportamento dei cani, la loro evoluzione e le loro capacità di cognizione, che hanno ricevuto particolare attenzione negli ultimi anni sia da psicologi che etologi e dettagliatamente trattate nel suo ultimo libro “Dog behaviour, Evolution, and Cognition ” (Oxford University Press).
Si parlerà nello specifico del comportamento di attaccamento che emerge tra gli esseri umani e cani, dell’importanza della comunicazione inter-specifica per il successo di cani in comunità umane e dei grandi aspetti della cognizione sociale e di come tutto questo può contribuire alla cooperazione uomo-cane.
Il Dott. Miklósi ci illustrerà, fra i vari argomenti, una panoramica dei comportamenti agonistici all’interno delle relazioni sociali fra cani, focalizzando anche l’attenzione sul processo di domesticazione e su quanto essa abbia innescato, modificato e in parte incrementato, i comportamenti di aggressività e i metodi complessi di apprendimento sociale.
Non mancheranno inoltre i temi che hanno reso particolarmente famoso il relatore, quali l’apprendimento sociale e il social problem solving, ossia il modo in cui i cani, attraverso l’interazione con l’uomo, hanno imparato a trovare delle soluzioni a problemi complessi da risolvere per la gran parte delle specie selvatiche. Miklosi ci parlerà poi sommariamente della personalità di ogni individuo all’interno della specie canina, e dell’influenza genetica sul comportamento.
Gli argomenti trattati saranno in particolare:
- Relazioni sociali affiliative e agonistiche
- Modello di competenza sociale per i cani
- Concetto etologico di attaccamento
- Applicazione del concetto di attaccamento alla relazione uomo-cane
- Aspetti agonistici delle relazioni sociali dei cani
- Gli effetti della domesticazione sui comportamenti aggressivi dei cani
- Apprendimento sociale e social problem solving: attenzione sociale, processi contagiosi, comportamenti di conformità e sincronizzazione, anticipazione sociale e insegnamento
- La personalità individuale (cenni)
- Influenza della genetica sul comportamento (cenni)
Il programma si svolgerà in due giornate teoriche, arricchite con tanti video, slide e approfondimenti. L’evento è rivolto a istruttori cinofili, biologi, etologi, zoologi, veterinari, allevatori e appassionati di animali.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al seminario.
