

In questo webinar parleremo dei rischi dell'iperaccudimento, che spesso si manifesta attraverso un controllo eccessivo, attenzioni maniacali e ossessive verso il cane, e una conseguente mancata crescita di esso.
Quando esercitiamo un ipercontrollo e un iperaccudimento, impediamo al soggetto che abbiamo di fronte di crescere, di fare esperienze e, soprattutto, di sbagliare.
Il diritto all'errore, invece, è fondamentale perché permette appunto di imparare, ma soprattutto di far crescere anche sinapsi e nuove connessioni.
Analizzeremo questo aspetto dal punto di vista delle neuroscienze, questo ci permetterà di fare delle valutazioni per quanto riguarda tutta la storia che noi abbiamo con i nostri cani, ma anche sulla nostra storia personale.
A volte, a furia di proteggere, non permettiamo al soggetto di diventare ciò che è destinato a essere. Il suo sviluppo sarà così solo determinato dall'evoluzione e dalla relazione stessa.





