
L'evento si svolgerà su piattaforma zoom, scaricabile gratuitamente dal web.
Programma dei due giorni:
Sabato 12 settembre - Ore 9:00 - 18:00 pausa pranzo 13.00-15.00
Il periodo evolutivo del cane. La mente, influenze genetiche, ontogenetiche e ambientali. Blocchi maturazionali: quali sono, se possibile e come superarli. La sterilizzazione prepuberale, pro e contro. Effetti non riproduttivi della sterilizzazione e di come questa influenza patologie organiche e comportamentali. Pensando di far bene… Esistono davvero problemi nel mantenere il normale assetto ormonale? Un po’ di statistiche e di medicina basata sulle evidenze. Patologie ortopediche e sterilizzazione. Oncologia e sterilizzazione: prevenzione o aumento del rischio? Alterazioni del comportamento associate con la privazione ormonale.
La relazione con il proprietario: quando le cose vanno male; le principali criticità nella relazione che emergono dai conflitti fra le aspettative e i bisogni dell'uno e dell'altro. Prevenzione dei principali problemi futuri tramite un approccio corretto.
Domenica 13 settembre | Ore 9:00 - 18:00 pausa pranzo 13.00-15.00
L'alimentazione del cane domestico nel terzo millennio
Temi trattati: nutrigenomica, cibi funzionali e non funzionali, diete casalinghe tradizionali, BARF, alimenti industriali e presenza di sostanze tossiche, batteri, micotossine. I comportamenti predatori e le capacità funzionali del cane predatore. Fisiologia della sfera alimentare e adattamento evolutivo, comportamenti relativi al procacciamento di cibo, la difesa della risorsa cibo, disinteresse per il cibo e patologie della nutrizione. GUT-BRAIN AXYS L’asse intestino-cervello e la sintesi dei neurotrasmettitori.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato. E' possibile iscriversi ad una sola giornata.

