IL CANE DI CANILE
Immagine evento
Organizzato da: Valentina Bacchin
Docente: Riccardo Totino
Giornate dell'evento
Dal: 13/02/2020 al: 20/02/2020
Dal: 27/02/2020 al: 05/03/2020
Dal: 13/03/2020 al: 20/03/2020
Dal: 27/03/2020 al: 03/04/2020
Ciseclab e Canile di Valle grande
Via Giovanni Battista Paravia, 201, 00123 Roma RM - (Lazio)

 

Essere un educatore cinofilo professionista è molto complesso. E’ necessario conoscere varie materie, sapersi relazionare con le persone, essere in grado di osservare, comprendere, intervenire in situazioni diverse che vanno dalla semplice educazione di base al recupero di un problema comportamentale più serio e articolato.

Il proprietario è un’ ottima guida nella prima fase. Ci spiega quali sono le dinamiche in casa, ci porta inevitabilmente al cuore del problema vissuto.

Avere a che fare con un cane che vive in canile è materia ancora più complessa e a volte può mettere l’operatore in situazioni pericolose in cui è molto importante sapersi muovere correttamente per evitare di farsi male. Il cane di canile mette in campo una serie di comportamenti che devono essere ben interpretati per poter fare una diagnosi e intervenire nel modo giusto. Il suo “parlare” ci costringe ad interrogarci e a riflettere profondamente, il lavoro di osservazione è fondamentale, ma senza gli strumenti e le tecniche giuste è difficile intervenire. Questo corso si pone l’obiettivo di completare le conoscenze di educatori cinofili e volontari già operativi in canile a comprendere meglio le reali intenzioni di un cane nel box, a impostare un programma di lavoro, ad agire in sicurezza, a capire quali obiettivi è possibile prefissare nell’ottica di un’eventuale adozione
Ciò consente di migliorare la qualità del rapporto con gli animali, aumentarne l'adottabilità e diminuire il rischio di errori di comunicazione interspecifica e pertanto gli incidenti che possono verificarsi.

???? Programma

? 2 giornate di Teoria, la prima e l'ultima del corso presso Cisec lab

? Chi è il cane di canile, provenienza e capacità di adattamento

? Lo stress: fisiologia dello stress, perché e come un cane si stressa. Conseguenze psico-fisiche dello stress

? Comportamenti ossessivo-compulsivi

? Come osservare un cane nel box e come interpretare i suoi comportamenti

? Come osservare un cane nell’area sgambamento e come interpretare i suoi comportamenti

? I problemi comportamentali del cane in canile

? Come formare coppie nel box

? Come prevedere il comportamento del cane una volta adottato.

Al termine del corso è previsto un incontro teorico per commentare il lavoro pratico svolto e per pianificare eventuali percorsi con i cani con i quali si è lavorato.

PRATICA ?? 6 giornate di pratica al Canile Vallegrande

?? Osservazione e intervento sulle diverse tipologie di cani ospiti in canile

?? Quale materiale e/o attrezzatura utilizzare nei casi specifici

?? Tecniche di gestione dei cani potenzialmente pericolosi

Saranno coinvolti cani di temperamento diverso, dai cani fobici, timorosi o più semplicemente timidi, ai cani potenzialmente pericolosi per cause diverse.

Il lavoro si svolgerà un giorno alla settimana, il giovedì, dalle 10 alle 14 a partire dal 13 febbraio.

Info e prenotazioni:
cisec.lab@gmail.com
Segreteria organizzativa:
Valentina Bacchin
+39 348 829 8939

Email Email di contatto: cisec.lab@gmail.com
Phone Telefono di contatto: 3488298939