
CURRICULUM ROBERTO BONANNI
Roberto Bonanni è un ricercatore specializzato nello studio del comportamento sociale dei mammiferi. Si è laureato in Scienze Biologiche, con lode, presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2002, discutendo una tesi sperimentale sul comportamento sociale dei gatti di strada. Nel 2006-2007 è stato borsista presso il Leibiniz-Institute for Zoo and Wildlife Research di Berlino, dove ha preso parte ad uno studio sulla socio-endocrinologia della iena maculata. Nel 2009 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biologia del Comportamento presso l’Università di Parma, con una tesi sull’organizzazione sociale dei cani randagi, occupandosi primariamente di cooperazione, leadership, cognizione numerica e competizione intergruppo. Successivamente ha collaborato con la ASL Roma D occupandosi di censimenti e gestione delle popolazioni canine randagie. Nel 2012 è stato membro del comitato organizzatore del XXV Convegno della Società Italiana di Etologia e co-editore degli atti del congresso. Attualmente collabora come consulente statistico con diverse Università Italiane. Finora ha al suo attivo 19 pubblicazioni scientifiche internazionali (più altre in fase di revisione e preparazione), ed è stato primo autore in 11 di esse. Ha presentato 26 contributi presso conferenze scientifiche nazionali ed internazionali, essendo stato primo autore in 10 di essi. E’ stato revisore per sette riviste scientifiche internazionali: Proceedings of the Royal Society of London B, Plos ONE, Biology Letters, Behavioural Processes, Behaviour, Acta Ethologica and Italian Journal of Zoology. Ha svolto finora 18 seminari a invito presso diverse istituzioni scientifiche (Università “La Sapienza” di Roma, Leibiniz-Institute for Zoo and Wildlife Research di Berlino, Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige), sanitarie (ASL Roma D, Istituto Superiore di Sanità di Roma), ed associazioni culturali cinofile.
Programma dei temi trattati durante la 2 giorni:
Domesticazione
Il dibattito attuale sull’origine del cane, tra genetica e archeologia
Domesticazione come processo evolutivo: selezione naturale e artificiale
Dai cani primitivi delle aree tropicali e nordiche fino alle razze moderne: studiare le relazioni genetiche tra popolazioni canine per comprenderne l’evoluzione
Principali effetti della domesticazione su genetica, morfologia, fisiologia e comportamento
Pregi e difetti delle teorie neoteniche
L’inselvatichimento del cane domestico: un processo ontogenetico o evolutivo?
Cani domestici e inselvatichiti: quale terminologia adottare?
Il significato biologico ed evolutivo del randagismo canino
L’organizzazione sociale del lupo, dei cani randagi e dei cani inselvatichiti
Vivere in branco o da soli: fattori che influenzano la diversità dei sistemi sociali osservati nei canidi
Comunicazione nel suo contesto: segnali affiliativi e agonistici
Relazioni sociali e gestione dei conflitti all’interno del branco: dominanza formale, “stile della dominanza”, tolleranza, uguaglianza, riconciliazione
Cosa vuol dire essere un leader? Fattori che influenzano l’acquisizione dello status sociale
Non tutti i cani vengono selezionati dall’uomo: regolazione sociale delle attività riproduttive e scelta del partner sessuale
Muoversi insieme senza guinzaglio: meccanismi comportamentali, cognitivi e fisiologici che promuovono la coordinazione e la cooperazione
Cooperazione nella difesa delle risorse, nella cura della prole e nella caccia
La vita politica dei canidi: coalizioni e alleanze all’interno del branco
Densità di popolazione, territorialità, comportamenti di marcatura
Confronto tra il comportamento sociale intraspecifico dei cani liberi e quello dei cani controllati dall’uomo
Gestione del randagismo canino
Principali problematiche legate alla presenza di cani liberi sul territorio
Interazioni tra cani liberi e fauna selvatica: predazione, competizione, epidemiologia, ibridazione cane-lupo
Conflitti cane-uomo: impatto dei cani liberi sulla salute umana, sulla sicurezza pubblica e sulla zootecnia
Il sovraffollamento dei canili e il benessere dei cani di canile
Sopravvivere sulla strada: qualche dato
Cenni di dinamica delle popolazioni animali
Aspetti positivi del randagismo canino: perché i cani randagi possono rappresentare una risorsa utile
Effetto della sterilizzazione di massa su comportamento, demografia ed evoluzione delle popolazioni di cani randagi
Conoscere per migliorare: come avviene la gestione del randagismo attualmente e come si potrebbe modificare in futuro

