Il comportamento sociale del cane domestico
Immagine evento
Organizzato da: dogsoul
Docente: Roberto Bonanni
Giornate dell'evento
Dal: 20/02/2016 al: 21/02/2016
Centro Culturale Cascina Grande
Via P. Togliatti, Rozzano (MI) - (Lombardia)

Domesticazione

  • Il dibattito attuale sull’origine del cane, tra genetica e archeologia
  • Domesticazione come processo evolutivo: selezione naturale e artificiale
  • Dai cani primitivi delle aree tropicali e nordiche fino alle razze moderne: studiare le relazioni genetiche tra popolazioni per comprendere l’evoluzione del cane
  • Principali effetti della domesticazione su genetica, morfologia, fisiologia e comportamento
  • Pregi e difetti delle teorie neoteniche
  • Il rinselvatichimento del cane domestico: un processo ontogenetico o evolutivo?
  • Cani domestici e rinselvatichiti: quale terminologia adottare?

L’organizzazione sociale del lupo, dei cani randagi e dei cani rinselvatichiti

  • Vivere in branco o da soli: fattori che influenzano la diversità dei sistemi sociali osservati nei canidi
  • Comunicazione nel suo contesto: segnali affiliativi e agonistici
  • Relazioni sociali e gestione dei conflitti all’interno del branco: dominanza formale, “stile della dominanza”, tolleranza, uguaglianza, riconciliazione
  • Cosa vuol dire essere un leader? Fattori che influenzano l’acquisizione dello status sociale
  • Non tutti i cani vengono selezionati dall’uomo: regolazione sociale delle attività riproduttive e scelta del partner sessuale
  • Muoversi insieme senza guinzaglio: meccanismi comportamentali, cognitivi e fisiologici che promuovono la coordinazione e la cooperazione
  • Cooperazione nella difesa delle risorse, nella cura della prole e nella caccia
  • La vita politica dei canidi: coalizioni e alleanze all’interno del branco
  • Densità di popolazione, territorialità, comportamenti di marcatura

Il comportamento sociale dei cani di famiglia

  • Relazioni intraspecifiche: confronto tra cani randagi e cani controllati dall’uomo
  • Influenza del fattore razza sul comportamento sociale intraspecifico
  • Dominanza e metodi coercitivi: come la conoscenza della vita dei cani randagi può contribuire a migliorare il benessere dei cani di famiglia e la qualità della relazione cane-uomo
  • Influenza della domesticazione sulla comunicazione cane-uomo
  • Cooperazione intra- ed interspecifica
  • Apprendimento sociale intra- ed interspecifico
  • Attaccamento intra- ed interspecifico
  • Basi neurofisiologiche delle relazioni affiliative intra- ed interspecifiche

Gestione del randagismo canino

  • Aspetti positivi e negativi legati alla presenza di cani randagi sul territorio: cultura, epidemiologia, interazioni con la fauna selvatica e ibridazione cane-lupo
  • Il sovraffollamento dei canili e il benessere dei cani di canile
  • Sopravvivere sulla strada: qualche dato
  • Cenni di dinamica delle popolazioni animali
  • Effetto della sterilizzazione di massa su comportamento, demografia ed evoluzione delle popolazioni di cani randagi
  • Conoscere per migliorare: come avviene la gestione del randagismo attualmente e come si potrebbe modificare in futuro
Email Email di contatto: dogsoul09@gmail.com