Il potere della relazione tra uomo e cane: la Pet Teraphy
Immagine evento
Organizzato da: Sara Pintus
Docente: Lara Crescimbene
Giornate dell'evento
Dal: 12/08/2017 al: 13/08/2017
Agriturismo La Casina Rosa
Via Beggiola 1D, 19020 Pian di Follo - (Liguria)

Dettagli

Evoluzione, fisiologia, sociologia e gli effetti sulla salute umana di un legame ancestrale.
Il cane e l’uomo, due specie così diverse ma unite da un percorso evolutivo comune. Il cane affianca l’uomo sin dai tempi antichi in una moltitudine di attività tra cui pastorizia, guardiania, caccia, soccorso, sino ad arrivare alle più recenti esperienze di condivisione, tra cui spicca l’utilizzo a fini terapeutici della relazione con il nostro fedele compagno a 4 zampe. 
La capacità di agire come una costante fonte di compagnia, di conforto e sicurezza nei periodi di solitudine, di offrire affetto incondizionato, è il fattore chiave alla base della potenzialità di utilizzo del cane come strumento terapeutico. Il cane per sua natura ricerca la relazione con l’uomo, e in particolare i cani che lavorano nell’ambito della Pet Therapy sono preparati per stimolare l’instaurarsi di un legame emotivo con persone a loro estranee e anche fortemente compromesse dal punto di vista relazionale, tra cui anziani istituzionalizzati, detenuti, persone affette da disturbo dello spettro autistico.
La capacità del cane di rappresentare un ponte, un catalizzatore per le relazioni sociali umane, ha implicazioni pratiche non solo in terapia, ma anche in ambiti educativi. Diversi interventi per la promozione del rapporto bambino-cane che hanno mostrato la loro efficacia nel contrastare problemi comportamentali quali difficoltà di apprendimento, aggressività e deficit di attenzione, facilitando l’integrazione sociale in ambiente scolastico, risultato questo particolarmente importante per bambini e adolescenti con disabilità e sviluppo atipico.
Durante queste giornate esploreremo a fondo la natura della relazione fra noi ed il cane, attraverso la condivisione delle più recenti scoperte scientifiche riguardanti i nostri amici a 4 zampe, e una parte esperienziale, dove siete invitati a partecipare con i vostri cani per vivere a pieno questa esprienza.
RELATORI: 
Lara Crescimbene
Amministratore unico e Coadiutore del cane e degli animali d’affezione (certificato secondo Linee Guida Nazionali in materia di Interventi Assistiti con gli Animali-IAA), Biologa, ha conseguito presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" la Laurea Magistrale, con una tesi riguardante la Biologia della Conservazione del lupo Etiope (Canis simensis) e la Laurea Specialistica, con una tesi in etologia e cognizione animale svolta presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR di Roma. Ha contribuito alla realizzazione di progetti organizzati in collaborazione con il ministero dell'Istruzione (MIUR) rivolti a bambini e adolescenti per favorire la relazione con il mondo animale. Da diversi anni collabora con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dove si occupa di condurre i suoi cani in progetti di ricerca dedicati allo studio della relazione uomo-cane e i suoi effetti sulla salute umana. E’ inoltre docente presso l’ISS di Roma nei corsi di formazione dedicati agli Interventi Assistiti con gli Animali, riconosciuti a livello nazionale.
Tommaso Stegagno
K-9 Italy Dog Trainer e Educatore Cinofilo ha conseguito la laurea in Biologia all'Università di Roma "Sapienza", specializzandosi in cognizione e comportamento animale presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR di Roma. Ha conseguito la certificazione come Professional Dog Trainer presso la National K-9 School di Columbus (OH) negli Stati Uniti D'America. E' membro della National K-9 Dog Trainer Association (NK9DTA) negli USA. Da diversi anni collabora con l'Istituto Superiore di Sanità come Educatore Cinofilo, occupandosi della preparazione dei cani e dei loro coadiutori nell’ambito 
Il seminario teorico pratico si articolerà quindi in due giornate, aperto a tutti proprietari desiderosi di migliorare la propria relazione con il fedele compagno a 4 zampe e tecnici del settore o educatori interessati ad informarsi su questa interessantissima e delicatissima attività degli interventi assistiti.
Possibilità di prezzo agevolato se si partecipa anche al seminario di luglio sull'addestramento e la rieducazione con approccio etologico.
PER INFORMAZIONI:
Sara Pintus mail info@maheegan.com 
cellulare 3481016203

Email Email di contatto: info@maheegan.com