
IO SONO TE – workshop di crescita personale, relazione empatica con il cane e fiori di Bach.
Quando entra nella nostra vita un animale domestico, non stiamo solo spalancando fisicamente le porte della nostra casa ad un nuovo arrivato, ma stiamo, soprattutto, spalancando le porte del nostro cuore. Con l’instaurarsi della relazione, ciò che noi proviamo, i nostri stati emotivi, i nostri atteggiamenti, la nostra visione della vita, inizia a condizionare anche il nostro animale domestico. Tra noi e lui si instaura una comunicazione segreta grazie alla quale risuoniamo insieme, come se fossimo due diapason: il diapason umano emette un “suono emotivo” (prova una emozione) in una certa frequenza e subito dopo, il “diapason animale” si allineerà alla stessa frequenza, dando vita così ad una serie di emozioni condivise. E l’emozione che l’animale riceve, la esterna tramite un comportamento. Siamo davvero sicuri che se il nostro cane ha paura degli estranei, sia una emozione esclusivamente sua, e non sia il risultato della nostra diffidenza verso il mondo esterno? E se il nostro cane all’improvviso cambia atteggiamento, siamo sicuri che non ci sia stato qualche scossone nella nostra vita?
Gli animali poi, sono molto abili a mostrare aspetti della nostra emotività che noi ancora non riusciamo a riconoscere, portando in luce aspetti nascosti di noi.
Come in ogni momento, sta a noi la scelta di quale aspetto cogliere in ciò che ci accade. E così, possiamo decidere di risolvere il problema comportamentale del nostro animale lavorando su di lui, o possiamo cogliere la possibilità che la vita ci offre di crescere e superare le emozioni autobloccanti che tanto ci fanno soffrire, grazie a ciò che ci mostra di noi stessi il nostro animale.
In entrambi i casi, i fiori di Bach si rivelano un’aiuto validissimo: questi rimedi hanno la capacità di riequilibrare gli stati emotivi negativi che sono la causa dei comportamenti indesiderati dell’animale e della nostra infelicità.
Oltre ad approfondire questi argomenti, durante il Workshop impareremo a riconoscere le nostre emozioni e a identificarle nel cane.
A CHI E’ RIVOLTO: PROPRIETARI ,EDUCATORI E ISTRUTTORI CINOFILI, VETERINARI, OPERATORI DEL SETTORE CINOFILO, ETOLOGI.
Interverranno:
- Federica Roano: Consulente di Fiori di Bach per BFRAP & Consulente per persone BFRP. International Register of Bach Practitioner - Bach center. Operatore cinofilo.
- Sarah Paroletti: Consulente di Fiori di Bach per persone BFRAP - International Register of Bach Practitioner - Bach center Performer.
ORARI WORKSHOP:
Sabato 5 marzo dalle ore 9.30 alle 17.30
Domenica 6 marzo dalle ore 9.30 alle 17.30
SABATO 5 MARZO: TEORIA
- Cosa sono le emozioni e a cosa servono
- Emozioni animali: i fraintendimenti della teoria evolutiva di Darwin
- Il potere dell'empatia
- La moralità nel mondo animale
- Educazione empatica
- I cani come antenne emotive: la parte conscia e inconscia di noi
- Nulla è a caso
- Il potere della scelta
- Cosa racconta di me il mio cane?
- Incanalare le erergie
- Aprirsi all’ascolto di sè
- Fiori di Bach
- Analisi risultati della tesi di Laurea in Medicina Veterinaria “Fiori di Bach in canile”
- Analisi casi studio
- Effetto placebo: quanto influenza il funzionamento dei fiori?
- Esempi di utilizzo dei fiori di Bach
DOMENICA 6 MARZO: PRATICA
- Esercizi di consapevolezza emotiva e di propriocezione
- Visualizzazioni giudate e meditazioni
- Lavoro sul respiro
- Lavoro sulla tensione e sul rilassamento
- Impariamo a riconoscere le emozioni dentro di noi e nel cane attrevarso diversi esercizi.

