
PROGRAMMA CORSO EDUCATORI
Per info ed iscrizioni 3478188784 oppure info@educazionecane.com
Primo modulo: cominciamo a conoscere il cane.
1^ giornata
Presentazione del percorso formativo; Teoria:
Le origini del cane: teorie sulla domesticazione;
etogramma del cane e profili attitudinali delle
diverse razze;
2^ giornata
Teoria: psicologia sociale del cane: gli aspetti
relazionali intraspecifici ed Interspecifici.
3^ giornata
Teoria: Le principali posture corporali del cane e la loro corretta interpretazione; I Vocalizzi
4^ giornata
Teoria: età evolutiva del cane, periodi sensibili,
attaccamento e socializzazione; introduzione
alle Classi di Socializzazione;
prevenzione: il cucciolo dal concepimento
alla socializzazione;
5^ giornata
Test di fine modulo; Pratica: lavoro diretto sul cane con finalità applicative di quanto in teoria è stato esposto
Secondo il modulo: Approccio agli aspetti relazionali, il
cucciolo, Anatomia e fisiologia.
6^ giornata
Teoria: organizzare e condurre una scuola per
cuccioli: le Puppy Class; la formazione
caratteriale nei cani; allevamento e selezione, rilievi genetici.
7^ giornata
Teoria: La comunicazione con il cane: mimica
corporale umana , segnali calmanti e
riconoscimento degli stati di stress;
La prossemica nel cane: il rispetto delle
distanze individuali.
8^ giornata
Pratica: esperienza diretta sul cliente; lavoro
diretto sul cane con finalità applicative di quanto
in teoria è stato esposto.
9^ giornata
Teoria aspetti veterinari: l'anatomia del cane
Apparato locomotore; Apparato tegumentario;
Apparato respiratorio; Apparato digerente;
Apparato circolatorio; Apparato urinario;
Apparato riproduttore; Sistema nervoso
e organi di senso
10^ giornata
Teoria aspetti veterinari: fisiologia: Apparato
tegumentario; Apparato respiratorio;
Apparato digerente; Apparato circolatorio;
Apparato urinario; Apparato riproduttore;
fisologia dell’apparato locomotore e andature;
fisiologia del cuore e cardiocircolo
11^ giornata
Test di fine modulo; Pratica: lavoro diretto sul cane con finalità applicative di quanto in teoria è stato esposto.
Terzo modulo: conoscere il cane e gestirlo nei processi
educativi.
12^ giornata
Teoria: - il comportamentismo e la teoria dei condizionamenti;
13^ giornata
Teoria: Introduzione alle scienze cognitive
animali: verso una teoria della mente;
lavorare con l'apprendimento associativo e
non associativo; gli stati emotivi del cane, come
usarli e perché
14^ giornata
Pratica: esperienza diretta sull'utente finale; lavoro diretto sul cane con finalità applicative di quanto in teoria è stato esposto.
15^ giornata
Teoria: La scelta dello stimolo – Lo shaping - Il rinforzo variabile - Eccezioni al rinforzo variabile
16^ giornata
Teoria: Il jackpott - Il rinforzo condizionato
incoraggiante - Il comportamento
superstizioso - Il comando avversativo
17^ giornata
Test di fine modulo; Pratica: lavoro diretto
sul cane con finalità applicative di quanto
in teoria è stato esposto.
Quarto modulo: Clicker training,
Primo soccorso, pratica diretta.
18^ giornata
Teoria e pratica: introduzione all’utilizzo
del clicker training.
19^ giornata
Teoria: Il cibo come coadiutore dei processi di apprendimento; il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo; il gioco ed il lavoro sulle emozioni;
20^ giornata
Teoria aspetti veterinari: Tossicologia;
Principi di decontaminazione gastroenterica;
Ingestione di corpi estranei; Vomito e
diarrea;Addome acuto; Torsione gastrica;
Crisi convulsive; Colpo di calore;
Congelamento; Traumi oculari; Epistassi;
Traumatologia e trattamento delle ferite;
Difficoltà respiratorie; Parto; Le zoonosi.
21^ giornata
Teoria e pratica: applicazione diretta dei
meccanismi teorici utili i processi
educativi del cane: perché si introducono
i "comandi" di controllo; interazione diretta
con il cane ed impostazione pratica dei
"comandi" di controllo.
22^ giornata
Teoria e pratica: L’attenzione del cane:
preparazione alla condotta al guinzaglio;
la gestione del guinzaglio;
23^ giornata
Gestione amministrativa associazioni e
campi educazione. Pratica: esperienza
diretta sul cliente;
24^ giornata
Teoria e pratica: affrontare i problemi pedagogici più comuni del cucciolo; gestire le eliminazioni inappropriate;la corretta gestione del cane in libertà; la conduzione del cane nell'ambiente urbano,
25^ giornata
Test di fine modulo; Pratica: lavoro diretto sul cane con finalità applicative di quanto in teoria è stato esposto.
26^ giornata
Trattamento dell'utente finale: Creazione della scheda di raccolta dati – Strutturazione del processo educativo;
27^ giornata
Riepilogo degli argomenti trattati e domande libere per i corsisti in previsione dell'esame;
28^ giornata
Esame finale per l’accreditamento C.S.E.N. e consegna degli attestati di partecipazione.
Relatori:
Moreno Sartori - Istruttore cinofilo, formatore, consulente relazionale uomo-cane; impiega tecniche alternative nel recupero comportamentale del cane.
Minou La Grotta - Istruttrice cinofila, formatrice, consulente relazionale uomo-cane.
Dott.ssa Stefania Stefania Borroni - Medico Veterinario

