
Dopo anni di tolleranza zero la cannabis torna a essere in primo piano per i molteplici benefici che apporta, dalla produzione di beni materiali altamente sostenibili (carta, tessuti, farine, combustibile per citarne alcuni) al suo utilizzo terapeutico.
L’utilizzo terapeutico della cannabis sarà proprio l’argomento di questo incontro!
La partecipazione alla serata è su prenotazione e prevede un costo
di € 10,00 a persona. Durata : 20.30-22.30.
Non sono ammessi animali in sala.
Evento promosso da Kimba Pet Food - il negozio di animali di Turriaco (GO) .
Per prenotazione posti e per ulteriori informazioni, prego contattare privatamente i seguenti contatti:
FB : EssenzialMente AnimaLe
Mail : info.kimbapetfood@gmail.com
Cell. Daniela 3346784193.
NEL DETTAGLIO:
Esistono due tipologie di cannabis a utilizzo terapeutico, quella contenente solo il cannabidiolo (CBD) di libera vendita, comunemente chiamata canapa terapeutica, e quella contente anche il THC (Delta-9-tetraidrocannabinolo) sostanza psicoattiva della cannabis indica, venduta solo dopo presentazione di ricetta medica specifica.
Le virtù della canapa terapeutica dipendono da un insieme di sostanze, definite fitocannabinoidi, tra le quali il cannabidiolo (cbd) è il maggiormente noto. Le forme in cui si presenta sono varie ma per la somministrazione negli animali domestici le più versatili sono quelle in olio, in glicerolo e in resina. Il meccanismo attraverso cui funzionano è, ma non solo, il sistema endocannabinoide.
E’ molto importante tenere presente che sia quella liberamente venduta che l’altra sono a tutti gli effetti dei farmaci. Hanno quindi un’azione dose dipendente, possono interagire con altri farmaci, l’utilizzo deve essere giustificato da una diagnosi e, contrariamente a quanto spesso si ritiene per tutte le sostanze considerate naturali, esistono situazioni patologiche in cui può essere controproducente la somministrazione.
In questa serata verranno delineate le situazioni in cui l’utilizzo della canapa terapeutica è di beneficio per i nostri animali di casa, i meccanismi di azione dei principi attivi, la modalità di somministrazione, gli effetti desiderati e quelli avversi in modo da poter scegliere con consapevolezza se utilizzarla o meno. Verranno anche presentate per la prima volta alcune delle situazioni cliniche in cui l’utilizzo della canapa o anche della cannabis terapeutica hanno prodotto un notevole beneficio per l’animale.
Il Relatore:
Dott. Andrea Sergiampietri,
medico veterinario, omeopata veterinario ed esperto in terapie olistiche (floriterapia, medicina antroposofica, omotossicologia), diploma triennale in Gestalt Counselling.
Svolge la libera professione nell’area del Friuli Venezia Giulia. Sito web: www.homeocode.info

