
Il webinar è destinato a: famiglie ed operatori del settore alle prime esperienze (non valido a fini formativi). Si terrà su piattaforma Zoom, inizierà alle 20.30 (dalle 20.15 registrazioni) e durerà circa due ore.
PROGRAMMA:
Introduzione: Le figure professionali che collaborano in questo ambito e la consulenza con approccio CZ sistemico integrato: l’istruttore riabilitatore e il Veterinario Esperto in comportamento.
Prima parte, Relatrice Chiara Bottaro, Medico veterinario esperto in comportamento animale FNOVI ed Educatore cinofilo FICSS:
- Cos’è l’approccio cognitivo relazionale e come si lavora in una dinamica sistemica.
- Approccio PNEI e medicina integrata: cenni
- Gli stati di disagio:
- Stato ansioso
- Paure e fobie
- Comportamento aggressivo
- Disturbi competitivi
- Disturbi dell’attaccamento
Seconda parte, Relatrice Monica Civelli, Consulente e Istruttore Cinofilo AIRS/FICSS – Docente MIUR:
- Cosa si evidenzia durante la consulenza e perché: diretta correlazione tra bisogni-motivazioni-emozioni
- Gli stati di disagio: panoramica nella pratica
- Gli stati di disagio:
- Stato ansioso
- Paure e fobie
- Comportamento aggressivo
- Disturbi competitivi
- Disturbi dell’attaccamento
- Uno sbilanciamento nella relazione tra il cane e la famiglia: quando, come succede e perché. (CASE STORIES)
………………………………………………………………
Questa è la fase 1 di un progetto più ampio che tratterà con maggiori dettagli le stesse tematiche, al fine di dare un supporto ad educatori ed istruttori che vogliano poi avere un feed-back portando loro casi ed allargare il loro bagaglio esperienziale.
PRIMA DATA DEL WEBINAR INTRODUTTIVO PER ISTRUTTORI
30 MARZO ORE 20.30 – 22.30
GLI STATI DI DISAGIO DEI CANI COME IDENTIFICARLI E COME LAVORARE: CASE STORIES.
Offriremo un supporto a educatori e istruttori che hanno appena iniziato a lavorare in questo ambito mettendo a disposizione la nostra esperienza: il come affrontare con approccio cognitivo relazione sistemico integrato la consulenza (non valido a fini formativi).
Per info contattateci al 346 8221541 oppure alla mail info.sosrandagi@gmail.com.
L'incontro si terrà su piattaforma Zoom; vi verrà mandato il link dopo aver effettuato l'iscrizione.
Ricordatevi che con il vostro contributo (donazione minima di 15,00 euro) ci aiuterete ad aiutarli!
Grazie

