
MARCATURE E COMUNICAZIONE OLFATTIVA
PER INFORMAZIONI, COSTI E ISCRIZIONI inviare una mail a:
sulleormedigada@gmail.com
o contattare il 3385352523 (Deborak)
LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO IL 13 NOVEMBRE
---------------
Siamo molto felici di ospitare per la prima volta al nostro centro canofilo ELENA VANIN con un seminario di due giornate teorico/pratiche il cui argomento è uno dei più affascinanti del mondo del cane: LE MARCATURE E LA COMUNICAZIONE OLFATTIVA
L’olfatto è una componente principale e predominante della comunicazione canina. E’ un veicolo fondamentale d’informazioni e messaggi.
La comunicazione olfattiva si basa sulla chimica, su particelle odoranti emesse dai cani nell’ambiente: i feromoni. Sostanze biochimiche emesse dall’organismo che hanno la funzione di inviare segnali agli altri individui. Attraverso queste sostanze il cane parla di sé, del suo stato emozionale, emotivo, delle sue intenzioni.
Un mondo straordinario precluso a noi umani che con i nostri “nasi limitati” non riusciamo a comprendere i messaggi che si scambiano i cani e i dialoghi tra di loro. Ciò che possiamo fare, però, è prendere consapevolezza di un mondo olfattivo che esiste, anche se non ne possiamo far parte.
Conoscere le modalità con cui avviene questa comunicazione e i suoi significati è importantissimo per avvicinarci di più ai cani, per comprendere meglio alcuni loro comportamenti, le loro emozioni e il loro essere individui.
---------------
Il seminario è aperto a tutti: operatori del settore (educatori/istruttori cinofili, operatori di canile, volontari, dog sitter, veterinari...) e appassionati che pur non avendo una formazione cinofila desiderano conoscere i principi della comunicazione canina per migliorare la relazione con il proprio cane.
Il numero dei partecipanti con i cani è limitato, così anche il numero dei partecipanti come uditore. Questo al fine di garantire la qualità dell’evento e la giusta attenzione ad ogni partecipante. Vi ricordiamo che le iscrizioni si chiudono il 13 novembre.
---------------
Durante lo svolgimento del seminario sono previste pause coffe break per far sgambare i cani.
Invitiamo tutti i partecipanti a portare ombreggianti/teli oscuranti per i finestrini delle macchine, non solo in caso di sole (per le temperature a fine novembre non ci dovrebbero essere problemi) ma anche per proteggere i cani nel caso passino altri cani vicino alla loro auto e perché il parcheggio è adiacente e molto vicino al campo in cui si svolge lo stage.
Si prega di segnalare qualsiasi problema o esigenza particolare prima dello stage, in modo che si possa organizzare tutto al meglio. Grazie!
Per chi volesse è possibile pranzare insieme al costo di €. 10 a testa sia sabato che domenica presso la struttura sede del seminario, dandone comunicazione qualche giorno prima dell’evento.
Elena Vanin ha conseguito il brevetto di educatore cinofilo nel 2010 e da allora ha continuato la propria formazione presso vari docenti italiani e internazionali, approfondendo gli aspetti dell'etologia, della comunicazione e della psicologia canine, finalizzate al benessere del cane e al miglioramento della relazione fra cani e umani.
Nel suo percorso di crescita personale ha approfondito alcuni aspetti dell'uso del corpo e della comunicazione non verbale, attraverso attività che aiutano a risvegliare la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni: questi percorsi di ricerca interiore hanno trovato riscontro anche nel lavoro con i cani, per i quali l'espressione fisica e fisiologica delle emozioni gioca un ruolo primario sia nella comunicazione, sia nella ricerca del benessere.
CONSULENZE INDIVIDUALI: per chi lo desiderasse, è possibile prenotare a parte delle valutazioni/consulenze private che si svolgeranno venerdì (nel pomeriggio), indipendentemente e al di fuori del contesto dello stage.

