Master in Etologia ed Educazione Cinofila
Immagine evento
Organizzato da: Centro di Scienze Cinofile
Docente: Docenti Italiani e Internazionali
Giornate dell'evento
Dal: 03/01/2022 al: 03/01/2023
Padova
Via Ca' Ponte 12 - (Veneto)

Il corso si rivolge sia a chi si avvicina per la prima volta all’ambito della cinofilia, sia a chi ha già esperienza lavorativa e desidera consolidare e ampliare la propria formazione con conoscenze aggiornate. Il programma fornisce una comprensione della biologia comportamentale del cane e la preparazione fondamentale per svolgere la professione di Educatore Cinofilo.

Il programma del corso si articola in cinque aree fondamentali di conoscenza del cane e della professione di Educatore:  

CONOSCERE IL CANE: Anatomia, Fisiologia, Comunicazione, Evoluzione, Emozioni, Etogramma, Sviluppo Comportamentale, Comportamento Sociale, Comportamento Predatorio

INSEGNARE AL CANE: Teorie dell’Apprendimento, Apprendimento Individuale, Tecniche Educative, Clicker Training, Gioco

CURA DELLA RELAZIONE: Le Basi Etologiche della Relazione Cane-Proprietario, Interazioni Uomo-Cane, Gioco Interspecifico, Gestione del Cane in Sicurezza

SALUTE E BENESSERE: Benessere e Stress, Nutrizione, Primo Soccorso

CONOSCERE LA PROFESSIONE:  Programmazione di una Lezione, Programmazione e Monitoraggio di Percorsi Educativi, Etica, Aspetti Normativi

I NOSTRI VALORI FONDANTI

Rispetto: crediamo che l’Educatore Cinofilo debba essere il primo garante del benessere del cane e della relazione cane-uomo, in tutte le sue accezioni. Non tolleriamo l'uso della coercizione e del dolore né tra i nostri studenti, né tra i nostri docenti, e vogliamo che i nostri diplomati siano portatori di questa stessa filosofia.

Qualità: il corpo docente è altamente selezionato e la didattica è affidata a docenti universitari italiani e internazionali, professionisti affermati del settore cinofilo, veterinari e nei propri settori. Ognuno vi parlerà solo del proprio campo di esperienza.

Tutoraggio continuo: durante tutto il percorso gli studenti sono seguiti da 4 tutor: un educatore cinofilo, un istruttore cinofilo, un veterinario comportamentalista e un professore universitario – per garantire la migliore continuità tra la teoria e la pratica.

Presenza online: Per gli studenti sarà a disposizione una piattaforma didattica online – la stessa usata dai corsi universitari – dove si potranno trovare lezioni online, materiale didattico, forum di discussione con i docenti e con gli altri corsisti.

Competenze: il mondo cinofilo è privo di una chiara regolamentazione. La differenza non la fanno i “pezzi di carta” ma le capacità che si acquisiscono con lo studio, la dedizione, la pratica, la curiosità, il lavoro. Al termine di questo corso, gli studenti avranno le competenze per iniziare a lavorare con successo con i cani e i loro proprietari.

Pluralismo: crediamo che non possa esistere un unico approccio all'educazione del cane e alla cura della relazione cane-uomo, per cui non abbracciamo nessuna particolare scuola e diamo voce a docenti provenienti da approcci, esperienze e formazioni diversi. Il nostro corso non dà ricette o istruzioni da seguire senza ragionare, ma fornisce una solida preparazione teorica e pratica che consentirà ai corsisti di decidere quale strumento e quale approccio usare in ogni situazione.

Valore scientifico: il CSC ha una forte vocazione scientifica. In questo corso vi diremo su quali aspetti della mente e del comportamento del cane la scienza ha dato risposte certe, e quali aspetti invece richiedano ancora studi. Vi daremo la capacità di ragionare criticamente sulle fonti di informazione, riconoscendo le notizie infondate e sapendo sempre rispondere a colleghi e proprietari con sicurezza.

RICONOSCIMENTI

Agli studenti che superano con successo l’esame conclusivo viene rilasciato un diploma e un certificato digitale OpenBadge (R), che certifica le competenze acquisite.

I corsisti che superano l’esame saranno inseriti nell’Albo degli Educatori Diplomati CSC, e potranno pubblicizzare la propria attività attraverso il Logo dedicato.

Il corso è certificato dal Certification Council for Dog Training Professionals (CCDTP). Inoltre il corso dà la possibilità di sostenere l’esame di certificazione UNI 11790:2020 come Educatore Cinofilo[1].

ORGANIZZAZIONE

Le lezioni si tengono una volta al mese, di sabato e domenica, da Marzo 2022 a Marzo 2023, con cadenza mensile nei giorni di sabato (9:00-18:00) e domenica (9:00-17:00). Alle lezioni seguirà un periodo di tirocinio pratico della durata di 70 ore da svolgersi entro dicembre 2023 presso uno dei Centri Cinofili individuati dal CSC sul territorio nazionale.  Una volta definito, il calendario definitivo sarà pubblicato sul sito www.cscpadova.com

Per poter accedere alle verifiche in itinere e al termine del percorso formativo è richiesta la frequenza obbligatoria al 50% delle lezioni teoriche e al 70% delle lezioni pratiche. Gli iscritti hanno la possibilità di sottoporsi alle verifiche per un massimo di due volte.

Le lezioni tenute da docenti stranieri si svolgono in lingua inglese e verranno tradotte in Italiano. Per tutta la durata del Master il CSC offre agli iscritti la presenza di tutor che, oltre ad essere a disposizione on-line per eventuali informazioni, garantirà il supporto richiesto durante lo svolgimento delle lezioni. Gli iscritti riceveranno il materiale didattico in forma elettronica costituito dalle lezioni dei singoli docenti - salvo disposizione diverse degli stessi - e da riferimenti bibliografici selezionati per approfondimenti. 

Oltre alle lezioni svolte in presenza durante i week end di corso, parte delle lezioni teoriche sarà svolta online. Gli studenti avranno accesso alle lezioni online attraverso una piattaforma didattica dedicata ed esclusiva. La piattaforma sarà utilizzata anche per fornire informazioni e chiarimenti e fornire materiale didattico e di approfondimento. Gli studenti avranno accesso a tale materiale e alle lezioni online anche dopo il termine del Master.

NUMERO DI STUDENTI

Minimo 15 - massimo 25


In caso di esubero di domande di iscrizione, i successivi iscritti accedono a una lista d’attesa.

TITOLI PER L'ISCRIZIONE

Per l’iscrizione è richiesto il titolo di Diploma di Scuola Media Superiore.

PRESENZA DI CANI

Per consentire una formazione adeguata è caldamente consigliato di essere accompagnati da un cane, non necessariamente di proprietà, ben socializzato con altri cani e persone. Coloro che non parteciperanno con l’animale potranno assistere alle dimostrazioni ed avranno la possibilità di esercitarsi con uno dei cani presenti limitatamente alla disponibilità degli stessi. Tuttavia si avvisa che per la prova pratica finale è richiesta la preparazione di un cane da parte del corsista.

La presenza del cane è richiesta solo ed esclusivamente durante le lezioni pratiche secondo le modalità indicate in itinere.

Il cane potrà accedere agli spazi consentiti solo se munito di copertura assicurativa e sanitaria (profilassi vaccinale e antiparassitaria in regola). Personale identificato dall'organizzazione sarà a disposizione degli studenti che lo desiderino, per prendersi cura dei cani quando questi non sono ammessi in aula.

CORPO DOCENTE

  • Paolo Mongillo 
    Professore Associato in Etologia e Fisiologia Veterinaria, Università degli Studi di Padova
  • Serena Adamelli 
    Medico Veterinario, Esperto in Comportamento, CSC
  • Emmanuele Baro
    Istruttore Cinofilo, Centro cinofilo 'Matti da Slegare'
  • Adam Miklosi
    Professore di Etologia, Eotvos Lorand University, Budapest
  • Jean-Marc Landry
    Ricercatore,IPRA (Institut pour la Promotion et la Recherche sur les Animaux de protection)
  • Sarah Marshall-Pescini
    Etologa, Wolf Science Center, Konrad Lorenz Research Institute
  • Ilaria Boero
    Istruttore cinofilo, Centro Ska-Dog
  • Marco Gabossi
    Istruttore Cinofilo
  • Barbara Moletta
    Istruttore Cinofilo, Associazione Gentle Team
  • Sara Tagliati
    Istruttore Cinofilo
  • Marco Martini
    Istruttore Cinofilo
  • Francesca Papi
    Istruttore Cinofilo
  • Rebecca Ricci
    Ricercatrice in Alimentazione e Nutrizione Animale, Università degli Studi di Padova
  • Marta Bottali
    Istruttore Cinofilo, Centro “Il Segno di Fido”
  • Jean-Marie Graic
    Ricercatore Universitario Anatomia Veterinaria, Università degli Studi di Padova
  • Luigi Gallo
    Professore Ordinario di Zootecnica, Università degli Studi di Padova
  • Elisa Mazzotta
    Medico Veterinario, Libero Professionista
  • Martina Simonato
    Filosofa, Esperta di Etica Animale

Direttore

Dott.ssa Serena Adamelli, Medico Veterinario, PhD

 e-mail: info@cscpadova.com

 tel: 347 8201243 (dalle 9 alle 16)

 

SEDE

Centro Sportivo Cinofilo 6 Zampe

Via Ca' Ponte 12, Mejaniga, Padova

 tel: 333 385 89 22

Il Centro è dotato di diverse aree recintate per le lezioni pratiche, inclusa un'area attrezzata per l'agility. Inoltre, il centro mette a disposizione del CSC un'aula per le lezioni teoriche, all'occorrenza usabile anche per la pratica in caso di maltempo.

Gli studenti possono inoltre pernottare presso il centro con il proprio cane, previa prenotazione (da effettuarsi direttamente tramite i recapiti del Centro 6 Zampe). La quota di iscrizione al Master non comprende il pernottamento.

ISCRIZIONE

Per iscriversi al Master, compilare il modulo di iscrizione presente sul sito www.cscpadova.com entro il 31 Gennaio 2022. Una volta compilato il modulo, inviare copia della ricevuta di pagamento dell'acconto di iscrizione (770€) via mail a info@cscpadova.com o via fax al numero 049641174. 

La quota di iscrizione è di a € 2770. All'atto dell'iscrizione (con compilazione del modulo online) è dovuto un acconto di € 770. L'iscrizione non sarà considerata perfezionata in assenza di tale versamento. In caso di esclusione dello studente a causa di esubero di domande rispetto ai posti disponibili, o di non svolgimento del Master da parte del CSC, tale rata sarà restituita integralmente.

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

CSC S.r.l.
BANCA SVILUPPO
IBAN: IT 93 F 03139 12100 0000 0000 1070

Causale: Acconto Master 22-23 - Cognome

 

[1]La certificazione secondo norma norma UNI 11790:2020 viene riconosciuta previo superamento di un esame organizzato da enti terzi. Costi e modalità di accesso all’esame di certificazione non sono stabilite dal CSC.

Email Email di contatto: info@cscpadova.com
Phone Telefono di contatto: 3478201243