
DESTINATARI
I master è rivolto a attestati educatori, addestratori e istruttori cinofili, provenienti da
qualsiasi corso di studio, valutati e ritenuti idonei dagli esaminatori del Master.
Medici veterinari. Fisioterapisti e osteopatl.
A tutti i professionisti che operano nel settore cinotilo.
Il corso è a numero chiuso:
sono disponibili un massimo dI 18 posti.
Il master è aperto anche a non professionisti cinofili, valutati e ritenuti idonei dagli esaminatori del Master. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Spirito Libero ASD.
OBIETTIVI DEL MASTER
Il master si propone di:
Integrare nuove conoscenze e abilità,
presentare in maniera critica e sistemica i problemi del comportamento del cane attraverso l'osservazione e l'analisi,
guidare nell'apprendimento del possibilIi approcci al problema comportamentale, siano
essi scientifIci e/o intuitivi,
offrire le competenze per valutare la problematica del cane nella sua totalità e
specificità: il cane, l'interazione con l'ambiente in cui vive, la relazione con ali altri cani,
l'interconnessione con Il suo compagno umano.
DOCENTI DEL MASTER
Albero Perini, medico veterinario
Lisa Fiore, biologa ricercatrice
Giovanni Raffaele Seneca, medico veterinario
Cinzia Stefanini, educatore cinofilo
Paolo Beltrami, educatore cinofilo
Luigi Polverini, terapeuta
Dana Degani, educatore cinofilo
Maria Cuteri, medico veterinario
Antonino Famulari, chimico fisico
Laura Cutullo, medico veterinario
Frank Metzger, insegnante di meditazione
Valeria Boissier, animal communicator
Rosi Paonessa, counsellor e formatrice
Stefano Cattinelli, medico veterinario
Valentina Armani, educatore cinofilo
QUALIFICA
Master in Riabilitazione
Comportamentale
ACLI. ente riconosciuto dal CONI.


