
Il Master ha il seguente obiettivo: l’approccio cognitivo-zooantropologico permette di affrontare con una nuova prospettiva l’educazione, l’istruzione e la riabilitazione comportamentale del cane valutando sia l’aspetto relazionale e sociale che mentale. La presenza di un corpo docente con formazioni professionali diversificate ma che riconoscono lo stesso approccio, permette al discente di acquisire una competenza di base univoca, di ampie vedute, in grado di affrontare le singole individualità dell’animale con le tecniche educative e riabilitative più ottimali nei confronti del singolo soggetto.
Possono accedere persone con titoli di laurea di 1° e 2° livello.
Il corso prevede la trattazione teorica dell’approccio cognitivo zooantropologico, delle tecniche di educazione e riabilitazione comportamentale, compendiato da una fase pratica che si svolgerà sia su soggetti di proprietà dei discenti sia su soggetti del Canile, e sia di soggetti privati con problematiche comportamentali e alterazioni della sistemica famigliare.
Al termine del percorso oltre al titolo di Master Universitario di I livello il discente avrà il titolo di istruttore cinofilo FICSS, tecnico Mobility Dog, e potrà concludere l’iter di tecnico Buon Cittadino a Quattro Zampe, come da regolamento Ficss.
Sono disponibili 5 posti come uditori fissi non laureati, che a fine master avranno gli stessi titoli dei discenti, con esclusione del titolo universitario.
Scadenza iscrizione: 28 Ottobre 2014

