Mind'6 Extension con - il metodo - con Luca Scanavacca
Immagine evento
Docente: Luca Scanavacca
Giornate dell'evento
Dal: 16/03/2019 al: 17/03/2019
Fattoria dei Semplici
via Grizza, 9 Oleggio (NO) - (Piemonte)

Dogfeeling - Servizi Cinofili a Domicilio in collaborazione con Il Sentiero di Laura e OmbraViola hanno il piacere di invitarvi alla Fattoria dei Semplici per due giorni in compagnia di Luca Scanavacca, amministratore delegato Fattoria dei Semplici, docente a contratto Universita? di Parma (Master cognitivo zooantropologico primo e secondo livello), consulente zooantropologico.

Mind'6 Extension è un approccio alla vita e al lavoro con gli animali sviluppato da Luca Scanavacca in anni e anni di lavoro formativo e sul campo. Imparare ad osservare e valutare il cane nella sua totalità espressiva per meglio comprenderlo e per approcciarsi a lui correttamente e più consapevoli. Adatto a tutti!

PROGRAMMA:

L'operatore in Mediazione Zooatropologica, secondo il metodo Mind'6 Extention, interviene nel binomio cane-proprietario per comprendere attraverso l’ascolto attivo le difficoltà interne alla coppia e quindi intervenire nella dinamica relazionale per aiutare i soggetti a trovarvi rimedio. Il metodo consente attraverso la fisicità di carpire quelle sfumature dell'animale che, data l' impossibilità di avere un dialogo verbale, non permette mai la reale presa visione in toto del cane anche per i professionisti del settore cinofilo. Perché quindi la fisicità? Perché la mente agisce sul corpo e la concezione secondo cui la mente e il corpo siano realtà distinte e separate è ormai in disuso. Lo stress e i molti studi scientifici sull’argomento, hanno avvalorato la tesi sia in umana che negli animali, uno stress cronico di tipo psicologico influisce sul sistema immunitario, abbassando le difese immunitarie ed esponendo così più facilmente l’individuo alle malattie, porta ad una conformazione fisica differente nel tempo. La psicosomatica poi è quel ramo di medicina che insieme alla psicologia si occupa del rapporto tra il soma, l’organismo e il profilo emozionale del soggetto. Perché quindi non pensare che la morfologia, la fisicità siano la diretta espressione dello stato interno di un individuo? Lo stato di sofferenza, le emozioni di paura e tristezza si concretizzano sul piano fisico anche sui nostri animali, quando vediamo un cane abbandonato tutto il suo corpo esprime quello stato di abbandono, tristezza e malessere come la gioia di un cane che corre in libertà è perfettamente individuabile. Le emozioni si esprimono in maniera chiara ed evidente attraverso le espressioni e la mimica facciale ma la fisicità, la morfologia traccia le linee del profilo emotivo del cane, dello stato di benessere in cui si trova nel qui ed ora. L’operatore permette al proprietario di osservare con i suoi stessi occhi come il suo cane sia il suo specchio. Il continuo check da parte dell'operatore tiene conto delle modificazioni fisiche (posture, tipologia di movimento, sguardo, tensioni muscolari) del cane oltre che dell'andamento generale del binomio. Le due giornate di avvicinamento servono ai partecipanti per venire a conoscenza del metodo e delle sue valenze applicative nelle varie strutture di accoglienza, rifugi, canili, rescue, maneggi, comunità.

Dove:
Fattoria dei Semplici
Via Grizza, 9 Oleggio (NO)

Info e iscrizioni
Paola
389.6004114
info@dogfeeling.it
www.dogfeeling.it

Email Email di contatto: info@dogfeeling.it
Phone Telefono di contatto: 3896004114