MIND'S EXTENSION - Luca Scanavacca
Immagine evento
Organizzato da: roberta semino
Docente: Luca Scanavacca
Giornate dell'evento
Dal: 29/09/2018 al: 30/09/2018
Voghera
Voghera - (Lombardia)

Mind's Extension è un approccio alla vita e al lavoro con il cane (ma non solo...leggete il programma!) sviluppato da Luca Scanavacca in anni e anni di lavoro formativo e sul campo.
Imparare ad osservare e valutare il cane nella sua totalità espressiva per meglio comprenderlo e per approcciarsi a lui correttamente e più consapevoli.
E poco importa che lo si faccia da proprietari o da addetti ai lavori...

PROGRAMMA:

L'operatore in Mediazione Zooatropologica secondo il metodo Mind's Extention interviene nel binomio cane- proprietario per comprendere attraverso l’ascolto attivo le difficolta? interne alla coppia e quindi intervenire nella dinamica relazionale per aiutare i soggetti a trovarvi rimedio.
Il metodo consente attraverso la fisicita? di carpire quelle sfumature dell'animale che, data l'impossibilita? di avere un dialogo verbale, non permette mai la reale presa visione in toto del cane anche per i professionisti del settore cinofilo.
Perche? quindi la fisicita?? Perche? la mente agisce sul corpo e la concezione secondo cui la mente e il corpo siano realta? distinte e
separate e? ormai in disuso. Lo stress e i molti studi scientifici sull’argomento, hanno avvalorato la tesi sia in umana che negli animali, uno stress cronico di tipo psicologico influisce sul sistema immunitario, abbassando le difese immunitarie ed esponendo cosi? piu? facilmente l’individuo alle malattie, porta ad una conformazione fisica differente nel tempo.
La psicosomatica poi e? quel ramo di medicina che insieme alla psicologia si occupa del rapporto tra il soma, l’organismo e il profilo emozionale del soggetto. Perche? quindi non pensare che la morfologia, la fisicita? siano la diretta espressione dello stato interno di un individuo?
Lo stato di sofferenza, le emozioni di paura e tristezza si concretizzano sul piano fisico anche sui nostri animali, quando vediamo un cane abbandonato tutto il suo corpo esprime quello stato di abbandono, tristezza e malessere come la gioia di un cane che corre in liberta? e? perfettamente individuabile. Le emozioni si esprimono in maniera chiara ed evidente attraverso le espressioni e la mimica facciale ma la fisicita?, la morfologia traccia le linee del profilo emotivo del cane, dello stato di benessere in cui si trova nel qui ed ora.
L’operatore permette al proprietario di osservare con i suoi stessi occhi come il suo cane sia il suo specchio.
Il continuo check da parte dell'operatore tiene conto delle modificazioni fisiche (posture, tipologia di movimento, sguardo, tensioni muscolari) del cane oltre che dell'andamento generale del binomio. Le due giornate di avvicinamento servono ai partecipanti per venire a conoscenza del metodo e delle sue valenze applicative nelle varie strutture di accoglienza, rifugi, canili, rescue, maneggi, comunita?.


Per informazione ed iscrizioni:

seminaricanile@enpavoghera.it
349/5304505 (Roberta - dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20)

NB: Tutti i nostri seminari sono a numero chiuso per garantire una migliore qualità d'ascolto e partecipazione e il rispetto del benessere di cani coinvolti.
Le iscrizioni saranno considerate valide solo a seguito della ricezione del Modulo d'Iscrizione compilato e la contestuale ricevuta del bonifico.
Verrà rilasciata regolare ricevuta, deducibile fiscalmente.

Come sempre nella tradizione de I Seminari in Canile, una parte del ricavato verrà interamente devoluta al canile che ci ospita.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

I Seminari in Canile sono un progetto cinofilo-culturale nato presso il canile ENPA di Voghera (PV) e giunti con successo alla 3° edizione.
Un ciclo di incontri in cui il canile si apre a tutti coloro che operano a diversi livelli con i cani (dai volontari agli istruttori, dai proprietari ai veterinari) e si mostra come centro di accoglienza e riabilitazione per i suoi ospiti e di formazione e incontro per chi lo frequenta.

Un progetto innovativo che ha dato vita a numerosi seguiti in tanti altri canili d'Italia, al punto che lo stesso Luca Spennacchio ne racconta la genesi e lo sviluppo nel suo ultimo libro "Canile 3.0"!

In tutti i nostri seminari i cani protagonisti non sono solo quelli dei privati, ma anche quelli ospitati nel nostro rifugio così come in altri canili con cui ci auguriamo di avere il piacere di collaborare anche quest'anno!
Questo perchè crediamo che nei canili vi siano tanti, troppi "talenti inespressi" che hanno il diritto di essere portati alla luce e al contempo perchè ritentiamo che il confronto con individui che vivono una situazione simile sia un momento di crescita e formazione impagabile per chiunque lo sappia cogliere!

Anche per questo motivo tutti i nostri seminari sono a numero chiuso per garantire una migliore qualità di ascolto e partecipazione e una situazione meno stressante possibile per i cani.

Come nelle scorse edizioni, anche quest'anno una parte del ricavato verrà devoluta direttamente al canile che ci ospita e contirbuirà a realizzare tanti altri progetti per cui grazie si da ora se sarete dei nostri!


Vi ricordiamo infine che è possilbile frequentare tutti I SEMINARI IN CANILE di quest'anno, conferenza con Giusy D'angelo e il Corso di Primo Intervento Veterinario con una quota scontatata di 900€, pagabile in due tranche da 450€!

Email Email di contatto: seminaricanile@enpavoghera.it
Phone Telefono di contatto: 349/5304505