
NOSE IN PROGRESS
Di Attilio Miconi
Corso di professionalizzazione sull’intelligenza olfattiva del cane rivolto a:
Educatori e Istruttori Cinofili, Medici Veterinari Comportamentalisti
Percorso professionalizzante sulle competenze olfattive del cane e sulle sue implicazioni nella realizzazione di una relazione interspecifica appagante per tutti i componenti della famiglia interspecifica.
Il piano di studi e lavoro sarà strutturato su tre livelli; ogni livello
composto da due moduli.
Il numero massimo di cani coinvolto per ogni sessione sarà limitato
alle esigenze degli argomenti trattati (il Corso professionalizzante è rivolto a professionisti, pertanto riteniamo fondante che i discenti
acquisiscano competenze tecniche sul lavoro di “naso” e delle sue
applicazioni pratiche, piuttosto che concentrare la loro
attenzione sulle attività con il loro cane).
Tuttavia per poter garantire a tutti i partecipanti il massimo della
formazione è stato fissato un numero massimo di partecipanti di 20 persone. Sarà gradita la partecipazione anche dei cani dei discenti, che a turno e a seconda delle esigenze del docente verranno chiamati a rotazione per essere di supporto alle attività
pratiche che rappresenteranno l’80% del percorso formativo
professionalizzante.
Gli appuntamenti gli orari:
PRIMO LIVELLO:
• Strategie di perlustrazione olfattiva impiegate dal cane (tele-?olfatto,mega-?olfatto, cono d’odore, pista), in base alle motivazioni
e vocazioni di razza.
• Strategie di esplorazione olfattiva impiegate dal cane (discriminazione e selezione olfattiva)
• Come realizzare una ricerca attraverso il cono d’odore
• Come realizzare una ricerca su pista.
• La discriminazione olfattiva semplice
I MODULO 2 giorni 18/19 MARZO 2017 dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30;
II MODULO: 2 giorni 8/9 APRILE 2017 dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30;
Alle ore 18,00 consegna dell’attestato di partecipazione
al primo livello con aperitivo!
SECONDO LIVELLO:
• La discriminazione olfattiva avanzata, attraverso l’intelligenza
sensoriale del cane.
• Costruire set sulla ricerca e discriminazione olfattiva utilizzando
il problem solving
• Slittamenti motivazionali da attività ludico perfomative a ludico
cognitive
• Slittamento da comportamenti centrifugativi a centripetativi (cani con scarsa motivazione cooperativa con l’umano)
• Slittamento da comportamenti centripetativi a centrifugativi
(cani eccessivamente orientati alla “dipendenza” dalla figura umana di riferimento)
• Come realizzare set, per realizzare attività cooperative
con il cane, attraverso la ricerca di oggetti, le attività
di discriminazione olfattiva, il problem solving.
I MODULO 2 giorni 29/30 APRILE 2017 dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore17,30;
II MODULO:2 giorni 20/21 MAGGIO 2017 dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30;
Alle ore 18,00 consegna dell’attestato di partecipazione al second
livello con aperitivo!
TERZO LIVELLO:
• La ricerca ludica di persone, indumenti, zaini, oggetti appartenenti
a persone nascoste da cercare
• Tecniche di ricerca (cono d’odore, traccia, molecolare)
• Come realizzare un set di ricerca ludica di persone
• Una strategia per ogni età
• Una strategia di ricerca seguendo le motivazioni e
le vocazioni del cane
• Una strategia di ricerca seguendo lo stile dei PO
• La ricerca persone visitando i vari metodi per arrivare al
modello cognitivo relazionale.
• Gli ingaggi motivazionali basati
sulla pro-?socialità decane
I MODULO 2 giorni 10/11 GIUGNO 2017 dalle ore 9,30 alle ore 13
e dalle ore 14,30 alle ore 17,30;
II MODULO: 2 giorni 1/2 LUGLIO 2017 dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30;
Alle ore 18,00 consegna dell’attestato di partecipazione al terzo livello con aperitivo!
* Per ulteriori informazioni e costi: 348.3614673 ( Daniela ) o info@thedogsclub.it

