
Occasionale, prolungato, cronico, lo stress è un male moderno che interessa sempre più spesso anche i nostri cani.
A volte manifestato in maniera eclatante, altre in modo talmente sottile da essere quasi invisibile se non si è in grado di coglierne i segnali, lo stress è ad oggi la principale causa di problematiche gestionali e comportamentali.
Così come la paura, che può avere origini diverse come cattive esperienze, traumi o essere addirittura tramandata da una memoria genetica e che non solo concorre ad alimentare lo stress ma se inascoltata, può trasformarsi velocemente in fobia, compromettendo gravemente la sfera emotiva.
Azioni come tirare a guinzaglio, distruggere, abbaiare ossessivamente, o reazioni di agitazione, nervosismo, aggressività, tentativi vedi fuga, anche in contesti sociali, possono essere insomma la risposta ad uno o più eventi che destabilizzano l’equilibrio emotivo di un cane.
Acquisire la capacità di identificarne segnali e comportamenti quindi, non è solo utile a comprendere meglio il proprio cane ma fondamentale per tutelarlo e aiutarlo a superare concretamente le sue difficoltà, intervenendo in maniera mirata e consapevole.
In questo seminario teorico/pratico si imparerà ad individuare segnali e comportamenti di stress e paura, si approfondiranno origini, cause e manifestazioni per poi passare alla pratica, concentrandosi sui singoli binomi.
Chi è Francesca D'Onofrio?
Istruttore cinofilo AICS specializzato nel recupero comportamentale del cane e nella comunicazione sociale del cane e del lupo.
Fondatore del centro ” Comunicandog Canine Behavior Centre” e docente di etologia e psicologia canina applicata in corsi di formazione per istruttori cinofili.
Da anni è relatore in seminari, conduce classi di comunicazione e collabora con radio e riviste specializzate, con lo scopo di rendere la conoscenza del cane e della sua comunicazione alla portata di tutti e non solo di chi lavora in ambito cinofilo. Coordina laboratori di ricerca nell’ambito del comportamento e della comunicazione canina.
Insieme ad Alice De Felice, conduce progetto PHOBOS dedicato allo studio e recupero di cani fobici; progetto AGGRESSIVITA’ 7.0 dedicato allo studio e recupero di cani con problemi di aggressività e progetto CLC nato per diffondere una conoscenza consapevole del Cane da Lupo Cecoslovacco.
Posti disponibili:
Binomio 10
Uditore illimitati


